apri su Wikipedia

Mito cosmogonico

Tra i miti, uno dei più diffusi fra tutti i popoli del mondo antico, è senza dubbio il mito cosmogonico, cioè il mito della creazione del mondo (dalla parola greca cosmos, mondo e dalla radice ghen, nascere). I miti cosmogonici, ci parlano di un'epoca in cui, forse, la disposizione dei continenti era diversa, in cui, ad esempio, lo stretto di Bering era ancora una striscia di terra che univa l'America settentrionale al blocco continentale euro-asiatico, in cui forse l'immensa distesa degli oceani era interrotta da piccole isole che facilitavano le grandi migrazioni. Molti miti risalgono ad un'epoca in cui gli indiani del Nordamerica vivevano ancora nelle regioni dell'Asia settentrionale, ancora non avevano attraversato la striscia di terra che avrebbe aperto davanti a loro le immense pianure dell'America settentrionale, e forse ancora ricordavano la loro antica convivenza con popoli che si erano spostati molto più a sud, verso l'Asia centrale o molto più ad ovest, in prossimità dell'area mediterranea.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Mito cosmogonico"

Sperimentale
  • Parole

    Montagni, Gian Carlo Firenze : Nuovedizioni E. Vallecchi, stampa 1974
  • India

    Nelli, Nina Firenze : Il candelaio, 1975

Argomenti d'interesse

Sperimentale