Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Montagna o Appennino Pistoiese è una regione storico-geografica, della dorsale meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, composta dai territori classificati come montani dei comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese; mentre Pescia (con la Svizzera Pesciatina), Montale e Pistoia sono parzialmente montani. Questo territorio complessivamente si estende per 53.767 ettari, il 56% circa della superficie della Provincia di Pistoia (96.489 ettari) e con un numero di 28.059 abitanti, l'11% circa dell'intera popolazione provinciale (264.622 ab.). Sono presenti tre stazioni ferroviarie nelle località di Pracchia, San Mommè e quella di Biagioni-Lagacci. La patrona è Santa Celestina, martire romana, la cui salma riposa sotto l'altar maggiore della Propositura di San Marcello.
La Montagna Tianmen (天门山S, Tiānmén ShānP, letteralmente "Monte della porta celeste") è una montagna situata all'interno del parco nazionale della montagna Tianmen a Zhangjiajie, nell'Hunan nordoccidentale in Cina. Nel 2005 la compagnia francese Poma ha costruito una funivia nei pressi della stazione ferroviaria di Zhangjiajie che porta sulla sommità della montagna. Sarebbe la più lunga funivia adibita al trasporto di persone di alta montagna nel mondo con una lunghezza di 7455 metri e una ascensione di 1279 metri. La più alta inclinazione è 37 gradi. I turisti possono camminare su chilometri di percorsi costruiti lungo il lato del precipizio in cima alla montagna, che includono sezioni con pavimenti di vetro. Anche una strada di 11 Km con 99 curve raggiunge la cima della montagna, e porta i visitatori alla caverna Tianmen, una caverna naturale con un'apertura di 131,5 metri. Il Tempio di Tianmenshan si trova sulla cima, e vi si accede con la seggiovia o attraverso sentieri. It tempio originale è stato costruito durante la dinastia Tang, e distrutto durante la prima parte del XX secolo. Nel 1949, verso la fine della Rivoluzione comunista Cinese, iniziò la costruzione di un nuovo tempio, con architettura della dinastia Tang. Nel 2007, Alain Robert ha scalato la parete sottostante all'arco, a mani nude e senza protezione, e una targa commemora la sua impresa. La World Wingsuit League ha tenuto il primo e il secondo campionato mondiale di tuta alare a Tianmen. L'8 ottobre 2013, durante un salto di allenamento per il secondo campionato mondiale, Viktor Kováts è precipitato e morto, dopo che non è riuscito ad aprire il suo paracadute.Il 21 settembre 2016, alle 13:20 (L.T), il pilota italiano Fabio Barone, su Ferrari 458 Italia, stabilisce il nuovo primato mondiale di velocità sulle 99 curve, in 10' 31". Nell'agosto 2016, una passerella sospesa di vetro, ha aperto al pubblico.Nel febbraio 2018 un SUV Range Rover ibrido, pilotato da Ho-Pin Tung, ha scalato la scalinata con un angolo di 45 gradi e 999 scalini, fino al cancello del paradiso, usando una combinazione di benzina e energia elettrica
Una montagna un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante. Esistono varie convenzioni per ci che riguarda l'altezza che discrimina tra il concetto di montagna e quello di collina: d'ordinario si definisce montagna un rilievo che supera i 400 - 500 o, secondo altre convenzioni, i 600 -700 metri sul livello del mare (s.l.m.), ma solo quando il suo aspetto , almeno parzialmente, impervio. Si deve per tener presente che la toponomastica non sempre segue le definizioni convenzionali sopra citate: seguendo l'etimo latino mons, la parola "monte" usata, indipendentemente dalla sua altezza assoluta, quando un rilievo presenta un dislivello notevole dal terreno circostante, quando la sua forma evoca la vicinanza al cielo, quando alcuni versanti risultano inaccessibili per la presenza di alte rupi. La legislazione italiana, dopo l'abrogazione della legge del 1952 e di quella del 1971, non definisce l'altezza che distingue colline e montagne; cos pure non esiste, a livello di Unione europea, una definizione convenzionale legale. Analogamente si parla di montagna anche riferendosi ai rilievi che si incontrano sugli altri pianeti o sui loro satelliti.
Tra i miti, uno dei più diffusi fra tutti i popoli del mondo antico, è senza dubbio il mito cosmogonico, cioè il mito della creazione del mondo (dalla parola greca cosmos, mondo e dalla radice ghen, nascere). I miti cosmogonici, ci parlano di un'epoca in cui, forse, la disposizione dei continenti era diversa, in cui, ad esempio, lo stretto di Bering era ancora una striscia di terra che univa l'America settentrionale al blocco continentale euro-asiatico, in cui forse l'immensa distesa degli oceani era interrotta da piccole isole che facilitavano le grandi migrazioni. Molti miti risalgono ad un'epoca in cui gli indiani del Nordamerica vivevano ancora nelle regioni dell'Asia settentrionale, ancora non avevano attraversato la striscia di terra che avrebbe aperto davanti a loro le immense pianure dell'America settentrionale, e forse ancora ricordavano la loro antica convivenza con popoli che si erano spostati molto più a sud, verso l'Asia centrale o molto più ad ovest, in prossimità dell'area mediterranea.
La montagna incantata (titolo originale Der Zauberberg), o più letteralmente La montagna magica, è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann (nato nel 1875 e morto nel 1955), pubblicato nel 1924.
Il Kilimangiaro o Chilimangiaro (in inglese e in swahili Kilimanjaro), con i suoi tre coni vulcanici Kibo, Mawenzi e Shira, è uno stratovulcano in fase di quiescenza, situato nella Tanzania nordorientale. Con i suoi 5895 metri s.l.m. è il monte più alto del continente africano, la montagna singola più alta del mondo e uno dei vulcani più alti del pianeta oltre ad essere una delle Sette cime del pianeta.
Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di 3 624 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È situata al centro della Valle dell'Alcantara, a nord dell'Etna, sulla riva sinistra del fiume Alcantara. Il suo territorio è solcato dal fiume San Paolo e dal torrente Zavianni, ambedue affluenti dell'Alcantara, e dalle gurne dell'Alcantara. Nel proprio territorio si trova l'ultimo punto dei Monti Peloritani (Portella Mandrazzi) e le prime cime dei Monti Nebrodi.
Nella mitologia greca, Eco è una delle Oreadi, le ninfe delle montagne. Secondo Ovidio, Giove notando l'attitudine di Eco per il pettegolezzo, la spinse ad intrattenere sua moglie Giunone in modo da distrarla dai suoi amori furtivi. Giunone però si accorse dell'inganno, e la punì togliendole l'uso della parola e condannandola a dover ripetere solo le ultime parole che le venivano rivolte o che udiva. La ninfa si innamorò perdutamente di Narciso, ma non potendogli confessare il suo amore, riuscì solo ad innervosirlo ripetendo le ultime parole che pronunciava facendogli pensare che fosse uno scherzo e che lo stesse prendendo in giro. Narciso, stanco della ragazza se ne andò lasciandola sola. La ninfa si mise a piangere fino a prosciugarsi e di lei non rimase che la voce che riecheggia ancora oggi per le montagne. Nemesi, per vendicarsi, portò Narciso davanti a delle sorgenti d'acqua dove rimase incantato dal suo aspetto e, rimanendo impressionato dalla sua immagine riflessa, senza mangiare e bere, morì ma per ordine di Zeus e degli dèi nacque uno splendido fiore dalla bianca corolla.
I Balrog sono creature di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien. Si tratta di Maiar sedotti da Morgoth, il Principio del Male e primo Oscuro Signore della Terra di Mezzo. Al pari di Sauron, erano i suoi servitori più potenti.In lingua sindarin, Balrog significa letteralmente "demone di potenza", mentre in quenya essi sono chiamati Valaraukar, dal medesimo significato. Dominano il fuoco, come il loro signore Morgoth. È importante precisare che pur essendo spiriti immortali, nella Terra di Mezzo possono essere comunque uccisi per via del fatto che al servizio di Morgoth si sono incarnati in corpi materiali.