Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Pietroburgo (in russo: - ?, traslitterato: Sankt-Peterburg, [ s nkt p t r burk]) la seconda citt della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonch il porto pi importante del paese. inoltre una citt federale e la si pu considerare la metropoli pi a nord del mondo. Fondata dallo zar Pietro il Grande (1672-1725) sul delta della Neva, dove il fiume sfocia nella baia omonima, parte del golfo di Finlandia, fu a lungo capitale dell'Impero russo, ed considerata attualmente come la capitale culturale russa. Fu capitale e per volere dello Zar Nicola II nel 1914 fu rinominata Pietrogrado. Mantenne questo nome fino al 26 gennaio 1924. Dal 26 gennaio 1924 (5 giorni dopo la morte di Lenin) al 6 settembre 1991 fu denominata Leningrado.
Lo stadio San Pietroburgo (in russo: Стадион Санкт-Петербург?) è uno stadio di calcio situato nella parte occidentale dell'Isola Krestovskij a San Pietroburgo, Russia. Ha una capienza di 66 881 posti a sedere e ospita le partite casalinghe dello Zenit San Pietroburgo. Lo stadio è stato utilizzato come sede di alcune partite della Confederations Cup 2017, del campionato mondiale di calcio 2018 e verrà utilizzato per alcune partite di Euro 2020, oltre ad ospitare la finale della UEFA Champions League 2022-2023.
La metropolitana di San Pietroburgo è un sistema di trasporto metropolitano che serve San Pietroburgo. È stata la seconda metropolitana ad essere costruita nell'Unione Sovietica dopo quella di Mosca. Si sviluppa su 5 linee, quattro delle quali intersecantesi tra loro. L'intera rete si estende per 124,8 km disponendo di 72 stazioni . Nel 2014 trasportava 2.09 milioni di passeggeri al giorno e 763 milioni all'anno, il che la rende la 18ª metropolitana più frequentata del mondo. Il giorno 3 aprile 2017 è stata oggetto di un attacco ad opera di un terrorista kamikaze che ha provocato nell'immediato 11 morti e alcune decine di feriti.
Le notti bianche (in russo: Белые ночи, Belye Noči), è un racconto giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1848, sulla rivista Otečestvennye zapiski (Annali patri), n. 12. L'opera prende il nome dal periodo dell'anno noto col nome di notti bianche, in cui nella Russia del nord, inclusa la zona di San Pietroburgo, il sole tramonta dopo le 22.
La ferrovia Mosca-San Pietroburgo ha una lunghezza di 649,7 km. e attraversa quattro Oblast': Leningrado, Novgorod, Tver e Mosca. È una grande dorsale del traffico nella regione nord-occidentale della Russia, gestita dalla suddivisione ferroviaria di ottobre delle ferrovie russe.
Il cappotto (in russo: Шинель?) è un racconto di Nikolaj Vasil'evič Gogol', pubblicato nel 1842. Fa parte dei Racconti di Pietroburgo.