Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Moby Dick, la balena bianca (Moby Dick) è un film del 1956 diretto da John Huston, tratto dall'omonimo romanzo di Herman Melville, adattato per il cinema da Ray Bradbury.
Moby Dick o La balena (Moby-Dick; or, The Whale) è un romanzo del 1851 scritto da Herman Melville. È considerato un capolavoro della letteratura americana della cosiddetta American Renaissance. La storia è quella della nave condannata ad essere affondata da una balena gigante: il viaggio della baleniera Pequod, comandata dal capitano Achab, a caccia di balene e capodogli, e in particolare dell'enorme balena bianca (in realtà un capodoglio) che dà il titolo al romanzo, verso la quale Achab nutre una smisurata sete di vendetta.
Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick (In the Heart of the Sea) è un film del 2015 diretto da Ron Howard. La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo Nel cuore dell'oceano - La vera storia della baleniera Essex (In the Heart of the Sea: The tragedy of the whaleship Essex), scritto da Nathaniel Philbrick nel 2000 sulla storia della baleniera Essex, evento che ha ispirato Herman Melville per la stesura del suo celebre Moby Dick.
Moby Dick è stato un programma televisivo andato in onda su Italia 1 tra l'autunno 1996 e l'estate 1999, condotto dal giornalista Michele Santoro. Il titolo era tratto dall'omonimo romanzo di Hermann Melville; il giornalista ha spiegato che l'analogia con la balena bianca "rappresenta l'ambiguità della realtà in cui viviamo: quando sembra di averla a portata di mano ci si accorge che ci sta sfuggendo. E allora la caccia alla balena può essere la caccia alla verità, in cui, di volta in volta, è necessario assumere il ruolo del leviatano o quello del capitano Achab.
Moby Dick e il segreto di Mu (Moby Dick et le secret de Mu) è una serie televisiva a disegni animati prodotta da LuxAnimation, Carrere Group e TF1 nel 2005, composta da 26 episodi di ventisei minuti ciascuno. È stata trasmessa originariamente su TF1, mentre in Italia l'emissione è avvenuta in prima visione su Rai 2.
La caccia alla balena è una caccia, mediante navi e barche, alle balene e in generale a tutti i cetacei di grandi dimensioni. La caccia alla balena ha origini risalenti almeno al 6000 a.C., ma si è sviluppata soprattutto dal XVI secolo nell'oceano Atlantico e dal XIX secolo nell'oceano Pacifico. I primi balenieri commerciali furono i baschi. Le navi addette alla caccia alla balena sono chiamate baleniere, e i marinai di tali navi sono balenieri. La caccia in genere procede con baleniere relativamente grandi (in tempi moderni, navi fabbrica) che lanciano scialuppe o altre navi più piccole che si avvicinano al cetaceo e lo colpiscono con un arpione (oggi si usano arpioni esplosivi). Dopo l'uccisione il cetaceo viene portato alla baleniera e lì lavorato per prelevare il grasso e gli altri prodotti. Nel XIX secolo il prodotto principale delle balene era il grasso, che veniva convertito in un olio usato per le lampade, ma l'intero animale veniva utilizzato, compresi i fanoni per corsetti, e l'olio fragrante del capodoglio per profumi. Attualmente, la caccia alla balena è praticata soprattutto per la carne, che è un prodotto tipico e spesso prediletto di molte località con lunghe tradizioni baleniere, come il Giappone, l'Islanda e la Norvegia, nonché di molte popolazioni indigene che vivono negli Stati Uniti e in Canada.
Il termine balena definisce, in senso lato, qualsiasi cetaceo di taglia gigantesca (capodoglio, balenottera, megattera e balenide). Il termine è usato in questo senso in espressioni come "caccia alla balena", "canto delle balene", "protezione delle balene". Esso deriva dal latino bālaena, bāllaena o bālēna (dal greco antico: φάλαινα, phálaina o φάλη, phálē dalla stessa radice indoeuropea del tedesco Wal, dell'inglese whale e dello svedese val).