Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pontassieve (Pontassiève, /pontas'sjɛve/) è un comune italiano di 20 673 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato a circa 13 km dal capoluogo. Sorge sulla riva destra del fiume Arno alla confluenza col fiume Sieve, da cui trae il nome. È attraversato dalla Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, nei pressi dell'incrocio con le Strade Regionali 69 del Valdarno e 70 del Passo della Consuma. Appartiene alla Comunità montana Montagna Fiorentina.
Il tabernacolo di Montiloro (o Monteloro) si trova nel canto di Montiloro a Firenze, l'incrocio tra via Alfani e Borgo Pinti, dall'altro lato rispetto alla chiesa di Santa Maria a Candeli dove confluisce anche via dei Pilastri.
L'Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire è un ordine religioso cavalleresco di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (attualmente Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile. Fu di collazione della casa granducale di Toscana, così come l'Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe e l'Ordine del merito civile e militare.
La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive. La possente struttura è sorta a protezione dell'area strategica che la accoglie, elevandosi a ridosso della cresta di roccia, che sovrasta il centro urbano di Civitella del Tronto, sede dell'omonimo comune abruzzese, nel territorio della provincia di Teramo.Il complesso dell'insediamento difensivo rappresenta una delle più importanti piazzeforti del Regno di Napoli nel periodo del vicereame spagnolo ed imponenti opere di ingegneria militare realizzate sul suolo dell'Italia meridionale. Per la sua estensione è paragonabile al Forte della Brunetta, costruito dai Piemontesi nei pressi della città di Susa e alla Fortezza di Hohensalzburg di Salisburgo, con cui è gemellata dal 1989. Le sue costruzioni si articolano per una lunghezza di circa 500 metri ed una larghezza media di 45, ricoprendo una superficie di 25.000 m2.Con i suoi 45.000 visitatori annui, (dato del 2016), è risultato il monumento più visitato d'Abruzzo.Il sito è principalmente ricordato per essere stato l'ultimo baluardo del Regno delle due Sicilie che si arrese ai Piemontesi il 20 marzo 1861, tre giorni dopo l'incoronazione del Re d'Italia Vittorio Emanuele II.
La chiesa di Santa Maria di Candeli è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Pilastri angolo Borgo Pinti, nel centro storico di Firenze. Nell'ex-convento si trova la Caserma "Vittorio Tassi" del Comando Regione Carabinieri Toscana.
La chiesa di San Giovanni Battista a Monteloro si trova nel comune di Pontassieve. Documentato dal 1102, il piccolo edificio sorge in prossimità dei ruderi del castello omonimo, feudo, dal secolo IX, dei vescovi di Fiesole. L'aspetto attuale si deve ad un moderno restauro (1959) che ha recuperate le strutture medievali lasciando inalterato il portico cinquecentesco. L'edificio presenta un semplice impianto ad un'unica navata chiusa da abside semicircolare, copertura con capriate a vista e campanile a vela impostato sul perimetro della tribuna. All'interno si conserva ancora un bassorilievo a stucco raffigurante la Madonna col Bambino risalente al secolo XV . Nell'attigua canonica sono visibili i resti di un loggiato del secolo XIII.