Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il momento meccanico, indicato con M {\displaystyle \mathbf {M} } o, in ambito anglosassone, con τ {\displaystyle {\boldsymbol {\tau }}} (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio. Costituisce quindi il momento della forza. Il momento meccanico è uno pseudovettore, non uno scalare come l'energia o il lavoro. Per questo motivo l'unità di misura del momento meccanico nel SI è N·m (newton per metro), non il joule, anche se le due unità hanno le stesse dimensioni fisiche.Una grandezza correlata al momento meccanico è il momento meccanico specifico c {\displaystyle \mathbf {c} } , il quale rappresenta il momento meccanico per unità di massa, ovvero il momento dell'accelerazione. L'analisi dei momenti meccanici determina la condizione di equilibrio dei corpi estesi e serve allo studio dei moti rotazionali, infatti compaiono nella seconda equazione di Eulero.
In meccanica classica, il momento di inerzia (detto anche momento di secondo ordine o meno propriamente secondo momento d'inerzia) è una proprietà geometrica di un corpo, definita come il secondo momento della massa rispetto alla posizione: esso misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica usata nella descrizione del moto dei corpi in rotazione attorno a un asse, e nei moti rotatori, il momento d'inerzia gioca il ruolo che ha la massa nei moti lineari. Possiede due forme, una forma scalare, usata quando si conosce esattamente l'asse di rotazione, e una forma tensoriale, più generale, che non necessita della conoscenza dell'asse di rotazione (il momento d'inerzia scalare è spesso chiamato semplicemente momento di inerzia).
Momenti di gloria (Chariots of Fire) è un film del 1981 diretto da Hugh Hudson. Presentato in concorso al 34º Festival di Cannes, il film, sceneggiato da Colin Welland, è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi del 1924 di Parigi. Il film ricevette sette nomination agli Oscar e ne vinse quattro, tra cui, a sorpresa, anche quello al miglior film, oltre a vincere un Golden Globe e tre prestigiosi BAFTA, incluso quello al migliore film. La pellicola è ricordata anche per la celebre colonna sonora del compositore greco Vangelis, che divenne in breve tempo una vera hit, venendo poi considerata e utilizzata come inno delle grandi imprese sportive e, più in generale, dello sport.