Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il momento meccanico, indicato con M {\displaystyle \mathbf {M} } o, in ambito anglosassone, con τ {\displaystyle {\boldsymbol {\tau }}} (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio. Costituisce quindi il momento della forza. Il momento meccanico è uno pseudovettore, non uno scalare come l'energia o il lavoro. Per questo motivo l'unità di misura del momento meccanico nel SI è N·m (newton per metro), non il joule, anche se le due unità hanno le stesse dimensioni fisiche.Una grandezza correlata al momento meccanico è il momento meccanico specifico c {\displaystyle \mathbf {c} } , il quale rappresenta il momento meccanico per unità di massa, ovvero il momento dell'accelerazione. L'analisi dei momenti meccanici determina la condizione di equilibrio dei corpi estesi e serve allo studio dei moti rotazionali, infatti compaiono nella seconda equazione di Eulero.
In meccanica classica, il momento di inerzia (detto anche momento di secondo ordine o meno propriamente secondo momento d'inerzia) è una proprietà geometrica di un corpo, definita come il secondo momento della massa rispetto alla posizione: esso misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica usata nella descrizione del moto dei corpi in rotazione attorno a un asse, e nei moti rotatori, il momento d'inerzia gioca il ruolo che ha la massa nei moti lineari. Possiede due forme, una forma scalare, usata quando si conosce esattamente l'asse di rotazione, e una forma tensoriale, più generale, che non necessita della conoscenza dell'asse di rotazione (il momento d'inerzia scalare è spesso chiamato semplicemente momento di inerzia).
Il momento angolare (dal latino momentum, movimento), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali. Costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni.Più in generale, nelle formulazioni della meccanica discendenti da un principio variazionale il momento angolare è definito, in termini del teorema di Noether, come la quantità conservata risultante dall'invarianza dell'azione rispetto alle rotazioni tridimensionali. Questa formulazione è più adatta per estendere il concetto di momento angolare ad altri enti, quali ad esempio il campo elettromagnetico. Il momento angolare è uno pseudovettore, non uno scalare come l'azione. Per questo motivo la sua unità di misura nel Sistema internazionale (SI) è espressa in k g ⋅ m 2 ⋅ s − 1 {\displaystyle kg\cdot m^{2}\cdot s^{-1}} (kilogrammo per metro quadro su secondo), non in joule per secondo, anche se le due unità hanno le stesse dimensioni fisiche. Una grandezza correlata al momento angolare è il momento angolare specifico h {\displaystyle \mathbf {h} } , il quale rappresenta il momento angolare per unità di massa, ovvero il momento della velocità.
Sessanta racconti è una raccolta di racconti di Dino Buzzati edita nel 1958.
I Racconti (Tales) o anche Racconti dell'incubo e del terrore (alcune edizioni riportano i vari titoli separati in edizioni divise: Racconti dell'incubo, Racconti fantastici, Racconti del mistero e ancora Racconti del terrore), sono una delle prime tre edizioni originali dei racconti scritti da Edgar Allan Poe, pubblicata nel 1845. Si tratta di una raccolta contenente quasi tutti i racconti più gotici e di genere horror composti dall'autore, rivelandosi la più completa delle due precedenti.Nel 1840 l'autore aveva già pubblicato la raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco, contenente storie riproposte in questa raccolta e novelle diverse che trattano anche di argomenti mistici e fantastici, ma sempre con la solita punta di misterioso e di inquietudine da parte dei personaggi. Al giorno d'oggi le Case editrici hanno usato quest'ultima edizione del 1845, aggiungendovi i racconti scritti da Poe tra il 1846 e il 1849 (data della sua prematura morte), intitolando spesso le pubblicazioni come: Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore, che include anche la piccola sezione dei Racconti fantastici e quelli con protagonista Auguste Dupin, detective della novella I delitti della Rue Morgue.
I racconti di Kolyma sono la più importante opera narrativa di Varlam Tichonovič Šalamov.
La prima stagione della serie televisiva The Flash, composta da 23 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta dalla rete televisiva statunitense The CW dal 7 ottobre 2014 al 19 maggio 2015. In Italia la stagione è stata trasmessa su Italia 1 dal 20 gennaio al 23 giugno 2015. Gli antagonisti principali della stagione sono: Eobard Thawne/Anti-Flash, Leonard Snart/Capitan Cold, Mick Rory/Heat Wave, Hartley Rathaway/Il Pifferaio, il generale Wade Eiling e Gorilla Grodd.
Le prime due stagioni e l'episodio natalizio della serie televisiva Black Mirror sono stati trasmessi dal 4 dicembre 2011 al 16 dicembre 2014 sul canale britannico Channel 4. In Italia, le prime due stagioni sono state trasmesse da Sky Cinema 1, dal 10 ottobre 2012 alla Primavera 2013. In seguito Netflix ha acquisito i diritti della serie, pubblicando lo speciale natalizio e, a livello mondiale, la terza, la quarta e la quinta stagione, rispettivamente nel 2016, 2017 e 2019.