Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il World Trade Center (letteralmente, Centro di Commercio Mondiale) di New York era un complesso di sette edifici per la maggior parte disegnati dall'architetto Minoru Yamasaki e dall'ingegnere Leslie Robertson e sviluppato dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey. Il complesso era situato nella parte Sud dell'isola di Manhattan, nel Lower Manhattan ed è famoso in particolare per l'eccezionale evidenza delle Torri Gemelle (Twin Towers), inaugurate il 4 aprile 1973 e per gli attentati dell'11 settembre 2001 che le distrussero. Con il crollo delle torri (denominate WTC 1 e WTC 2) anche gli edifici minori (WTC 3, WTC 4, WTC 5, WTC 6 e WTC 7) furono distrutti o danneggiati irreversibilmente e quindi abbattuti nei mesi successivi. Attualmente, il sito è stato ricostruito con cinque nuovi grattacieli, un memoriale per le vittime degli attacchi e un terminal di trasporto. Il One World Trade Center (WTC 1) è l'edificio principale del nuovo complesso, con un totale di 94 piani; è l'edificio più alto dell'Emisfero occidentale. Al momento del completamento, l'originale One World Trade Center (la Torre Nord) e il Two World Trade Center (la Torre Sud), noti popolarmente come "Torri Gemelle", erano gli edifici più alti del mondo. Gli altri edifici includevano il WTC 3 (Marriott World Trade Center), il WTC 4 (dove varie borse valori operavano oltre agli uffici), WTC 5, WTC 6 (che conteneva l'Ufficio doganale e di protezione delle frontiere) e il WTC 7. Tutti questi edifici furono costruiti tra il 1975 e il 1985, per un costo di $400 milioni di dollari (2,3 miliardi di dollari del 2014). Il complesso era situato nel cuore del distretto finanziario di New York, con uno spazio totale di 1,24 milioni di metri quadrati per uffici.Il ristorante Windows on the World si trovava ai piani 106 e 107 del One World Trade Center (la Torre Nord), mentre il ponte di osservazione Top of the World si trovava al piano 107 del Two World Trade Center (la Torre Sud). Il World Trade Center subì un incendio il 13 febbraio 1975, un attentato dinamitardo il 26 febbraio 1993 e una rapina il 14 gennaio 1998. Nel 1998, l'Autorità Portuale decise di privatizzare il World Trade Center, inducendo una gara pubblica per una società privata a gestire l'edificio, e aggiudicò la gara a Silverstein Properties a luglio 2001. La mattina di martedì 11 settembre 2001, i terroristi di Al Qaida fecero schiantare due aerei Boeing 767 nel complesso, uno contro ciascuna delle torri gemelle, in un attacco terroristico coordinato. Dopo aver bruciato per 56 minuti, la Torre Sud (WTC 2) crolla, seguita mezz'ora dopo dalla Torre Nord (WTC 1). Gli attacchi al World Trade Center hanno provocato circa 2.753 morti. Il WTC 7 è crollato più tardi quel giorno e altri edifici, sebbene non siano crollati, hanno dovuto essere demoliti perché il danno provocato dalle macerie delle due torri era irreparabile.
Momenti di gloria (Chariots of Fire) è un film del 1981 diretto da Hugh Hudson. Presentato in concorso al 34º Festival di Cannes, il film, sceneggiato da Colin Welland, è tratto dalla storia vera degli universitari di Cambridge che si allenarono per partecipare alle Olimpiadi del 1924 di Parigi. Il film ricevette sette nomination agli Oscar e ne vinse quattro, tra cui, a sorpresa, anche quello al miglior film, oltre a vincere un Golden Globe e tre prestigiosi BAFTA, incluso quello al migliore film. La pellicola è ricordata anche per la celebre colonna sonora del compositore greco Vangelis, che divenne in breve tempo una vera hit, venendo poi considerata e utilizzata come inno delle grandi imprese sportive e, più in generale, dello sport.
La sesta stagione della serie televisiva The Flash, composta da 19 episodi, è stata trasmessa negli Stati Uniti su The CW dall'8 ottobre 2019 al 12 maggio 2020. A causa dell'emergenza COVID-19, la produzione della stagione è stata fermata al 19º episodio invece dei 22 totali inizialmente previsti, ritardandone la trasmissione. Per evitare ulteriori ritardi si è deciso di rendere l’ultimo episodio trasmesso prima dell’interruzione l’episodio di fine stagione, recuperando quelli mancanti con la futura settima stagione. In Italia la stagione è andata in onda dal 26 marzo all'8 dicembre 2020 su Premium Action. Inizialmente la trasmissione degli episodi dal 10 in poi era stata programmata con la messa in onda degli episodi originali con sottotitoli in italiano a causa dell'emergenza COVID-19 che aveva bloccato la continuazione del doppiaggio, ma il 6 maggio 2020, con un post sulla pagina Facebook ufficiale, la rete ne aveva annunciato la ripresa. Gli ultimi 4 episodi sono stati trasmessi dal 17 novembre all'8 dicembre 2020, dopo la pausa estiva. Il crossover annuale è ispirato al fumetto Crisi sulle Terre Infinite e dura ben 3 ore e 30 minuti, suddiviso in cinque parti, con la quinta stagione di Supergirl, prima stagione di Batwoman, ottava ed ultima stagione di Arrow e quinta di DC's Legends of Tomorrow. Gli antagonisti principali di questa stagione sono: • Ramsey Rosso/Bloodwork (episodi 1-8); • la Black Hole ed Eva McCulloch/Mirror Master.
Le prime due stagioni e l'episodio natalizio della serie televisiva Black Mirror sono stati trasmessi dal 4 dicembre 2011 al 16 dicembre 2014 sul canale britannico Channel 4. In Italia, le prime due stagioni sono state trasmesse da Sky Cinema 1, dal 10 ottobre 2012 alla Primavera 2013. In seguito Netflix ha acquisito i diritti della serie, pubblicando lo speciale natalizio e, a livello mondiale, la terza, la quarta e la quinta stagione, rispettivamente nel 2016, 2017 e 2019.