Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il purosangue inglese (PSI) è una razza equina originaria della Gran Bretagna. Sono cavalli ben noti per la loro agilità e velocità. Si tratta di una razza selezionata per la corsa al galoppo negli ippodromi.
Il cavallo arabo è una tra le razze equine più antiche e conosciute. Cavallo estremamente nobile dal busto fine; pelle sottile ed elastica ricoperta da peli corti e lucenti. Gli zoccoli sono piccoli e durissimi; gli appiombi sono perfetti. L'arabo è il cavallo esteticamente più tipico. È una razza a sangue caldo originaria della Penisola araba, utilizzato per creare o per migliorare molte razze, fra cui anche il purosangue inglese. Pionieri tra gli altri dell'inoltro in Europa dei purosangue arabi (psa) furono l'italiano Carlo Claudio Camillo Guarmani e l'inglese Lady Anne Blunt, capace e appassionata intenditrice che organizzò il Crabbet Arabian Stud. Ottimo per trekking e endurance, è spesso utilizzato anche come tiro leggero rapido. L'Arabo è molto veloce e abbastanza nevrile, per cui ha bisogno di un padrone esperto. Inoltre è un cavallo leale, coraggioso, generosissimo che può anche essere impiegato come monta di campagna con ottimi risultati.
Draco Malfoy è un personaggio della serie di romanzi di Harry Potter, ideati dalla scrittrice britannica J. K. Rowling. Draco è l'ultimo discendente della nobile casata purosangue dei Malfoy, nota per l'importanza che attribuisce alla purezza di sangue e per il sostegno dato a Lord Voldemort durante la sua ascesa. Draco è uno dei principali antagonisti della serie, eterno rivale di Harry Potter tanto a scuola quanto sul piano ideologico. Dopo l'arresto di suo padre al termine del quinto libro si unisce ai Mangiamorte, rimanendo però ben presto orripilato dai metodi e dalle brutalità compiute da essi. Compare in tutti gli adattamenti cinematografici della serie, dove è interpretato da Tom Felton; in italiano è doppiato da Flavio Aquilone.
Nel mondo magico di Harry Potter, creato dalla scrittrice britannica J. K. Rowling, si incontrano numerose creature magiche. Alcune vengono solo nominate mentre altre vengono incontrate da Harry e dai suoi amici nel corso delle loro avventure o durante le lezioni di Cura delle Creature Magiche a Hogwarts. Un elenco più esaustivo e dettagliato delle creature che compaiono nella serie è stato redatto dalla Rowling sotto forma di bestiario nel libro Gli animali fantastici: dove trovarli, mentre alcune creature che non erano state incluse nella serie di Harry Potter o solo menzionate fanno la loro comparsa nella serie di film Animali fantastici.
Charles de Brosses, conte di Tournay ([ʃaʁl də bʁɔs]; Digione, 7 febbraio 1709 – Parigi, 7 maggio 1777), è stato un magistrato, filosofo, linguista e politico francese. Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope). Si occupò di storia antica e di geografia, portando un contributo rilevante alla scoperta dell'Australia, e fu tra gli antesignani dell'antropologia e della linguistica moderne, argomentando in favore dell'origine naturale del linguaggio e propugnando una teoria raffigurativa del segno linguistico che anticipa i moderni studi di fonosemantica. Divenne celebre come narratore, nell'Ottocento, grazie al diario epistolare del suo viaggio in Italia del 1739-1740, pubblicato postumo nel 1836. È la fonte di Marx per il concetto di feticismo (neologismo a lui dovuto) ed è l'inventore dei nomi "Polinesia" e "Australasia".
Lo Chardonnay è un vitigno a bacca bianca, internazionale, coltivato in tutte le aree viticole del mondo. Viene utilizzato anche per vini spumanti "metodo classico". Infatti entra negli uvaggi dei più noti spumanti, ad esempio Champagne, Trentodoc e Franciacorta, ma anche negli spumanti prodotti nel Nuovo Mondo (California, Australia e Nuova Zelanda). Lo chardonnay e il merlot sono, tra i vitigni francesi cosiddetti "internazionali", quelli più coltivati in ogni parte del mondo, anche grazie alla loro elevata adattabilità.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".
L'accusa del sangue è un'accusa antisemita diffusa sin dall'XI secolo, secondo la quale alcuni gruppi esoterici di ebrei berrebbero sangue infantile adrenalinizzato o, in altri casi, consumerebbero carne umana per compiere rituali di magia nera in onore di Moloch.