Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher's Stone, distribuito negli Stati Uniti, Pakistan, Sri Lanka e India come Harry Potter and the Sorcerer's Stone) un film del 2001 diretto da Chris Columbus distribuito dalla major Warner Bros., adattamento cinematografico dell'omonimo libro, primo episodio della serie di Harry Potter, scritta dall'autrice britannica J. K. Rowling, sceneggiato da Steve Kloves e prodotto da David Heyman. La storia narra del primo anno di Harry Potter a Hogwarts dove scopre di essere un mago famoso e inizia la sua istruzione magica. Nel film compaiono Daniel Radcliffe nel ruolo di Harry Potter assieme a Rupert Grint ed Emma Watson in quelli dei migliori amici di Harry, Ron Weasley ed Hermione Granger. Il film ha avuto sette seguiti il primo dei quali stato La camera dei segreti. La Warner Bros. compr i diritti del libro nel 1999 per un valore riportato di 1 milione di sterline. La produzione ebbe inizio nel Regno Unito nel 2000, con Columbus scelto per dirigere il film da una lista di registi tra i quali comparivano Steven Spielberg e Rob Reiner. J.K. Rowling insistette affinch l'intero cast del film fosse britannico o irlandese cos da mantenere l'integrit culturale del libro. Le riprese del film hanno avuto luogo sia ai Leavesden Film Studios sia in luoghi storici nel Regno Unito. Il film stato distribuito nelle sale del Regno Unito e degli Stati Uniti nel novembre 2001 ricevendo critiche positive e incassando pi di 974 milioni di dollari al botteghino mondiale. Il film stato inoltre candidato a diversi premi, tra i quali gli Oscar per la migliore colonna sonora, migliore scenografia e migliori costumi. A maggio 2015 al trentunesimo posto nella classifica dei film di maggiore incasso della storia del cinema ed il secondo grande incasso della serie dietro al film conclusivo della serie stessa, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2.
Harry Potter e la camera dei segreti (titolo originale in inglese: Harry Potter and the Chamber of Secrets) è il secondo romanzo della saga high fantasy Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario Mondo magico durante gli anni novanta del XX secolo. Ideato proprio nei primi anni novanta, Harry Potter e la Camera dei Segreti fu pubblicato poi nel 1998. Tradotto in 77 lingue, tra cui il latino e il greco antico, resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo. Nel 2002 ne è stato tratto un adattamento cinematografico distribuito da Warner Bros. e diretto da Chris Columbus, che ha incassato quasi 880 milioni di dollari al botteghino mondiale.
Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince) è un film del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, sesto capitolo della saga di Harry Potter.
Il Ministero della Magia (Ministry of Magic) è l'istituzione che, nell'universo fantastico della saga di Harry Potter scritta da J. K. Rowling, governa dal punto di vista politico il mondo magico britannico. Il Ministero della Magia visto nella serie di Harry Potter è esclusivamente britannico, ma esistono altre istituzioni simili in altri Paesi del mondo magico. La sua sede si trova a Londra, nascosta agli occhi dei babbani, ossia la popolazione non magica, in quanto si posiziona interamente sottoterra. Lo scopo principale del Ministero è quello di tenere il mondo magico nascosto ai babbani. La massima carica in esso presente è il Ministro della Magia, che coordina il lavoro di sette dipartimenti che si occupano di tutti gli aspetti del governo della comunità magica.
Sono dette Leggi di Norimberga (in tedesco: Nürnberger Gesetze) l'insieme di tre leggi promulgate il 15 settembre 1935 dal Reichstag dal Partito Nazionalsocialista, convocato a Norimberga in occasione del 7º Raduno. Le leggi comprendevano: la "legge per la protezione del sangue e dell'onore tedesco" (RGBl. I S. 1146); la "legge sulla cittadinanza del Reich" (RGBl. I S. 1146); la "legge sulla bandiera del Reich", promulgata anch'essa in quella data e inclusa nella definizione delle "leggi di Norimberga", anche se orientamenti dell'epoca tendevano a non comprenderla.Tutte e tre le leggi vennero pubblicate sul Reichsgesetzblatt Parte I Nr. 100 il 16 settembre del 1935 con la postilla "in occasione del raduno della libertà" (am Reichsparteitag der Freiheit); furono annullate il 20 settembre 1945 dalla Legge n. 1 della Commissione alleata di controllo.
Ginevra Molly Weasley, chiamata semplicemente Ginny Weasley, è un personaggio immaginario della serie letteraria Harry Potter, della scrittrice britannica J. K. Rowling. Ginny è la sorella minore di Ron Weasley e ultimogenita della famiglia Weasley. Da sempre innamorata di Harry Potter riesce a fidanzarsi con lui nel sesto libro e a sposarlo dopo gli eventi del settimo. Personaggio marginale nei primi libri della saga, eccetto il secondo, a partire dal quinto inizia ad apparire in ruoli sempre più di primo piano. Negli adattamenti cinematografici il personaggio di Ginny è interpretato dall'attrice inglese Bonnie Wright; in italiano è doppiata da Erica Necci.
Gabriella Greison (Milano, 12 marzo 1974) è una fisica, scrittrice, drammaturga e attrice teatrale italiana.
La Adriano Salani Editore una casa editrice italiana, principalmente per ragazzi. stata fondata nel 1862 a Firenze da Adriano Salani, ed uno degli editori italiani pi antichi che sia ancora in attivit .
L'accusa del sangue è un'accusa antisemita diffusa sin dall'XI secolo, secondo la quale alcuni gruppi esoterici di ebrei berrebbero sangue infantile adrenalinizzato o, in altri casi, consumerebbero carne umana per compiere rituali di magia nera in onore di Moloch.