Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince) è un film del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, sesto capitolo della saga di Harry Potter.
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario mondo magico. Ideata nei primi anni novanta, la serie fu pubblicata tra il 1997 e il 2007. Tradotta in ottanta lingue, tra le quali il latino e il greco antico, resta seconda nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie, dietro soltanto al Maigret di Simenon. In aggiunta ai sette romanzi, l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo. Nel 2016 è uscito un ottavo volume, che contiene la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede. La serie di film ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari, prima di essere superata dal Marvel Cinematic Universe e da Guerre stellari. Nel 2016, il primo dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion Gli animali fantastici: dove trovarli è uscito nelle sale cinematografiche; il secondo capitolo è uscito il 15 novembre 2018.
Harry Potter e la camera dei segreti (titolo originale in inglese: Harry Potter and the Chamber of Secrets) è il secondo romanzo della saga high fantasy Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario Mondo magico durante gli anni novanta del XX secolo. Ideato proprio nei primi anni novanta, Harry Potter e la Camera dei Segreti fu pubblicato poi nel 1998. Tradotto in 77 lingue, tra cui il latino e il greco antico, resta una delle più popolari opere letterarie del XX secolo. Nel 2002 ne è stato tratto un adattamento cinematografico distribuito da Warner Bros. e diretto da Chris Columbus, che ha incassato quasi 880 milioni di dollari al botteghino mondiale.
Draco Malfoy è un personaggio della serie di romanzi di Harry Potter, ideati dalla scrittrice britannica J. K. Rowling. Draco è l'ultimo discendente della nobile casata purosangue dei Malfoy, nota per l'importanza che attribuisce alla purezza di sangue e per il sostegno dato a Lord Voldemort durante la sua ascesa. Draco è uno dei principali antagonisti della serie, eterno rivale di Harry Potter tanto a scuola quanto sul piano ideologico. Dopo l'arresto di suo padre al termine del quinto libro si unisce ai Mangiamorte, rimanendo però ben presto orripilato dai metodi e dalle brutalità compiute da essi. Compare in tutti gli adattamenti cinematografici della serie, dove è interpretato da Tom Felton; in italiano è doppiato da Flavio Aquilone.
Harry Potter e i Doni della Morte (titolo originale in inglese: Harry Potter and the Deathly Hallows) è il settimo e ultimo romanzo della serie fantasy Harry Potter, scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario Mondo magico durante gli anni novanta del XX secolo. Harry Potter e i Doni della Morte è stato pubblicato nel 2007. Tradotto in 77 lingue, tra cui il latino e il greco antico, è la più popolare opera della storia dell'editoria mondiale, con 20 milioni di copie vendute solo nelle primissime ore, diventate poi 72 in un solo giorno.Tra il 2010 e il 2011 ne è stato tratto un adattamento cinematografico diviso in due parti distribuito da Warner Bros. e diretto da David Yates: al botteghino mondiale, la prima parte ha incassato più di 960 milioni di dollari, mentre la seconda più di un 1 miliardo e 341 milioni, inserendosi così rispettivamente al quarantottesimo e al tredicesimo posto nella classifica dei film di maggiore incasso della storia del cinema.
Harry Potter è una serie cinematografica colossal fantasy basata sull'omonima saga letteraria di J. K. Rowling. È stata distribuita dalla Warner Bros. in otto lungometraggi che hanno accompagnato tutto il primo decennio del XXI secolo, da La pietra filosofale (2001) a I Doni della Morte - Parte 2 (2011). È terza tra le saghe con il maggior incasso di tutti i tempi (se non si tiene conto dell'inflazione), con 7.7 miliardi di dollari.La serie è stata interamente prodotta da David Heyman e vede Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson nel ruolo dei tre protagonisti: Harry, Ron ed Hermione. Quattro sono i registi che hanno lavorato ai film: Chris Columbus ha diretto il primo e il secondo, Alfonso Cuarón il terzo, Mike Newell il quarto e David Yates dal quinto all'ottavo. Il settimo e ultimo capitolo è stato diviso in due pellicole, prima e seconda parte.
La fatica è un fenomeno meccanico di progressiva degradazione di un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) che può portare alla sua rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta ad un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso. Storicamente scoperta e studiata come fenomeno prettamente metallurgico (quindi nell'ambito dei materiali metallici), in seguito il termine "fatica" è stato usato anche per le altre classi di materiali, come i materiali polimerici o i materiali ceramici. Si stima che la fatica sia il fenomeno responsabile della grande maggioranza dei cedimenti degli organi di macchine in materiale metallico in fase di esercizio: approssimativamente il 90% delle rotture segue i tratti caratteristici del cedimento a fatica.
Dosso Dossi, pseudonimo di Giovanni Francesco di Niccolò Luteri (San Giovanni del Dosso oppure Tramuschio, 1468 circa – Ferrara, 1542), è stato un pittore italiano. Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete. Alcuni dei suoi motivi mitologici furono ancora fonte di ispirazione per i pittori emiliani del primo Seicento come Annibale Carracci.
Il Convito in Casa di Levi è un dipinto del Veronese del 1573, custodito alle gallerie dell'Accademia di Venezia ma proveniente dal refettorio del grande convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo.