Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Bedonia (Bedònja in dialetto parmigiano e in ligure, "Pieve" nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 298 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Di particolare interesse è la locale pinacoteca che, unitamente ad un piccolo museo archeologico e di storia naturale, ha sede nel seminario vescovile sul colle San Marco.
Il monte Bue è una vetta dell'Appennino ligure facente parte del gruppo del monte Maggiorasca, situata sullo spartiacque tra la val d'Aveto, la val Ceno e la val Nure, al confine tra la città metropolitana di Genova e le province di Parma e Piacenza, tra i comuni di Santo Stefano d'Aveto, Bedonia e Ferriere. Si tratta della seconda cima più alta dell'Appennino ligure, dopo il vicino monte Maggiorasca e della cima più alta della provincia di Piacenza. Il versante ligure rientra nel territorio del parco naturale regionale dell'Aveto, mentre quello emiliano rientra nel SIC Monte Nero, Monte Maggiorasca, La Ciapa Liscia.
La chiesa di Sant'Apollinare, nota anche come pieve di Calice, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche situato a Calice, frazione di Bedonia, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.