Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il monte Margiani è un massiccio all'interno della catena montuosa del Linas e la vetta è posta a 859 m s.l.m. Si trova all'interno del comune di Villacidro ed è la quarta vetta più alta all'interno di questo comune dopo Su Cùccuru de Mesu (1.062 m) e punta Magusu (1.023 m)e cuccuru e frissa 923 (m.s.l). Il nome deriva, con tutta probabilità, dal sardo campidanese "Mont'e Margiani", traducibile letteralmente come "Monte della volpe". La vetta è costituita da roccia granitica e la vegetazione molto scarsa costituita da soli licheni e da qualche albero. Le condizioni atmosferiche sono solitamente pessime in quanto c'è sempre una temperatura fredda anche in estate (17 °C), il vento non smette mai di soffiare ed è sempre presente nebbia che permette una visibilità non superiore ai 700 m. LA neve cade 1 - 2 volte all'anno con accumuli non elevati, a eccezione di grandi ondate di freddo; in certi anni la neve cade copiosa.
Il monte Fuji (富士山 Fuji-san?) è un vulcano alto 3.776 m ed è la montagna più alta del Giappone.Considerato una delle "tre montagne sacre" (三霊山 Sanreizan?) del Paese insieme al monte Tate e al monte Haku, a tal punto che gli shintoisti considerano doveroso almeno un pellegrinaggio sulle sue pendici nella vita., venne inserito nella lista dei "famosi cento monti del Giappone" (Nihon hyaku meizan) di Kyūya Fukada.. Con la sua cima innevata per dieci mesi all'anno è uno dei simboli del Giappone, luogo speciale di bellezza paesaggistica e uno dei siti storici del Giappone, nonché patrimonio mondiale come sito culturale (l'UNESCO riconosce venticinque siti di interesse culturale all'interno del monte Fuji).
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia, con i suoi 4.808,72 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 13 settembre 2017), e secondo alcune convenzioni, dell'Europa, da cui il soprannome, a volte usato, di Re delle Alpi, condividendo assieme al monte Elbrus nel Caucaso un posto tra le cosiddette Sette Vette del Pianeta. Posta nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, dà il nome all'omonimo massiccio, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco. Prevalentemente di natura granitica, irta di guglie e di creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai, è considerata una montagna di grande richiamo per l'alpinismo internazionale e, dal punto di vista della storiografia alpinistica, la nascita dell'alpinismo stesso coincide con la data della sua prima ascensione: l'8 agosto 1786.
Cladonia atlantica A. Evans, 1944 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dalla regione atlantica degli USA, ad indicare la zona di ritrovamento.