apri su Wikipedia

Monte Margiani

Il monte Margiani è un massiccio all'interno della catena montuosa del Linas e la vetta è posta a 859 m s.l.m. Si trova all'interno del comune di Villacidro ed è la quarta vetta più alta all'interno di questo comune dopo Su Cùccuru de Mesu (1.062 m) e punta Magusu (1.023 m)e cuccuru e frissa 923 (m.s.l). Il nome deriva, con tutta probabilità, dal sardo campidanese "Mont'e Margiani", traducibile letteralmente come "Monte della volpe". La vetta è costituita da roccia granitica e la vegetazione molto scarsa costituita da soli licheni e da qualche albero. Le condizioni atmosferiche sono solitamente pessime in quanto c'è sempre una temperatura fredda anche in estate (17 °C), il vento non smette mai di soffiare ed è sempre presente nebbia che permette una visibilità non superiore ai 700 m. LA neve cade 1 - 2 volte all'anno con accumuli non elevati, a eccezione di grandi ondate di freddo; in certi anni la neve cade copiosa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Monte Margiani"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale