Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Utagawa Kuniyoshi (歌川 国芳?) (1º gennaio 1798 – Edo, 14 aprile 1861) è stato un pittore e disegnatore giapponese. È considerato uno degli ultimi grandi maestri della pittura e della silografia giapponese in stile ukiyo-e. Ha studiato ed è stato insegnante in una delle più importanti scuole di stampa xilografica giapponese, la Scuola Utagawa.La gamma dei soggetti che Kuniyoshi ha ritratto nell’arco della sua vita è molto ampia e include paesaggi, figure femminili, attori di teatro Kabuki, gatti, animali fantastici ed episodi della mitologia giapponese. È inoltre conosciuto per la vivace rappresentazione di battaglie di eroi leggendari, imprese di samurai, episodi della storia giapponese ed per le sue rappresentazioni erotiche dai colori brillanti. Elementi d'ispirazione occidentale nella sua opera sono riscontrabili nelle opere di paesaggio e nei disegni caricaturali.
Il monte Margiani è un massiccio all'interno della catena montuosa del Linas e la vetta è posta a 859 m s.l.m. Si trova all'interno del comune di Villacidro ed è la quarta vetta più alta all'interno di questo comune dopo Su Cùccuru de Mesu (1.062 m) e punta Magusu (1.023 m)e cuccuru e frissa 923 (m.s.l). Il nome deriva, con tutta probabilità, dal sardo campidanese "Mont'e Margiani", traducibile letteralmente come "Monte della volpe". La vetta è costituita da roccia granitica e la vegetazione molto scarsa costituita da soli licheni e da qualche albero. Le condizioni atmosferiche sono solitamente pessime in quanto c'è sempre una temperatura fredda anche in estate (17 °C), il vento non smette mai di soffiare ed è sempre presente nebbia che permette una visibilità non superiore ai 700 m. LA neve cade 1 - 2 volte all'anno con accumuli non elevati, a eccezione di grandi ondate di freddo; in certi anni la neve cade copiosa.
Il monte Kenya (Kirinyaga o Kerenyaga in gikuyu) è la più alta montagna del Kenya e la seconda più alta dell'Africa (dopo il Kilimangiaro), posto in Kenya centrale, poco a sud dell'equatore, a nord-est di Nyeri e circa 160 km nord-est di Nairobi. Scalato per la prima volta da Halford John Mackinder, le vette più alte sono Batian (5.199 m s.l.m.), Nelion (5.188 m s.l.m.) e Lenana (4.985 m s.l.m.). Il monte e la regione circostante costituiscono un'area naturale protetta, il Parco nazionale del Monte Kenya. Sul monte si trova una delle stazioni di monitoraggio atmosferico della Global Atmosphere Watch. Il sistema delle cime, che comprende sette picchi dotati di nome, ospita dodici ghiacciai, piccoli e in contrazione.
Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia, con i suoi 4.808,72 m di altitudine (ultima misura ufficiale il 13 settembre 2017), e secondo alcune convenzioni, dell'Europa, da cui il soprannome, a volte usato, di Re delle Alpi, condividendo assieme al monte Elbrus nel Caucaso un posto tra le cosiddette Sette Vette del Pianeta. Posta nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, dà il nome all'omonimo massiccio, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco. Prevalentemente di natura granitica, irta di guglie e di creste, intagliata da profondi valloni nei quali scorrono numerosi ghiacciai, è considerata una montagna di grande richiamo per l'alpinismo internazionale e, dal punto di vista della storiografia alpinistica, la nascita dell'alpinismo stesso coincide con la data della sua prima ascensione: l'8 agosto 1786.
Kyoto (AFI: /ˈkjɔto/; in giapponese 京都市 Kyōto-shi?, lett. "Città capitale") è una città del Giappone di quasi 1,46 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura. Fu la capitale del Paese per più di un millennio (precisamente dal 794 al 1868) ed è nota come "la città dei mille templi". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla seconda guerra mondiale, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita nei siti protetti dall'UNESCO. È una sede universitaria di importanza nazionale e centro culturale di livello mondiale.
Cladonia atlantica A. Evans, 1944 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales. Il nome proprio deriva dalla regione atlantica degli USA, ad indicare la zona di ritrovamento.