Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Commissione di Venezia, dal nome della città in cui si riunisce, è un organo consultivo del Consiglio d'Europa; ufficialmente porta il nome di "Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto". Ne fanno parte soggetti indipendenti provenienti da diverse nazioni, esperti in diritto costituzionale.
Banksy (Bristol, 1974) è un artista e writer inglese, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Si ipotizza anche che l'artista svizzero Maître de Casson possa essere Banksy. Il Maître de Casson lo nega sul suo sito web. Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica. Sono note anche le sue attività di attivista, politico e regista. La street art di Banksy è di natura satirica e sovversiva. Le sue opere combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil. I suoi murales di critica politica e sociale sono apparsi su strade, mura e ponti di città in tutto il mondo. Il lavoro di Banksy è nato nella scena underground di Bristol, che ha visto collaborare artisti e musicisti. Banksy afferma di essersi ispirato a 3D, un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack. Banksy mostra la propria arte su superfici pubblicamente visibili. Non vende fotografie o riproduzioni dei suoi graffiti di strada, ma è noto che i banditori d'aste cercano di vendere la sua arte di strada sul posto e lasciano il problema della rimozione nelle mani dell'offerente vincitore.
Val Edward Kilmer (Los Angeles, 31 dicembre 1959) è un attore statunitense. Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret! (1984), Scuola di geni (1985) oltre che prendendo parte a film d'azione in ruoli da principali come Top Gun e Willow. Durante gli anni novanta è apprezzato dalla critica grazie ad alcune interpretazioni in film che ebbero anche successo commerciale: fu Jim Morrison in The Doors, Doc Holliday in Tombstone, Batman in Batman Forever, Chris Shiherlis in Heat - La sfida e Simon Templar nella versione del 1997 de Il Santo. Agli inizi del 2000 appare in alcuni ruoli bene apprezzati, come in Salton Sea - Incubi e menzogne, Spartan, e con apparizioni in Kiss Kiss Bang Bang, Alexander e come la voce di KITT in Knight Rider.
The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei Doors. Il film è arrivato negli schermi italiani nel settembre del 1991.
Raymond Daniel "Ray" Manzarek Jr., o più precisamente Manczarek (Chicago, 12 febbraio 1939 – Rosenheim, 20 maggio 2013), è stato un pianista statunitense, noto per essere stato il tastierista della rock band The Doors.
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
Henry Charles "Hank" Bukowski Jr., nato Heinrich Karl Bukowski (IPA: [buːˈkɒfski]), noto anche con lo pseudonimo di Henry Chinaski, suo alter ego letterario (Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994), è stato un poeta e scrittore statunitense. Ha scritto sei romanzi, centinaia di racconti e migliaia di poesie, per un totale di oltre sessanta libri. Il contenuto di questi tratta della sua vita, caratterizzata da un rapporto morboso con l'alcol, da frequenti esperienze sessuali (descritte in maniera realistica e senza troppi eufemismi) e da rapporti tempestosi con le persone. La corrente letteraria a cui spesso viene associato è quella del realismo sporco.