Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Val Edward Kilmer (Los Angeles, 31 dicembre 1959) è un attore statunitense. Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret! (1984), Scuola di geni (1985) oltre che prendendo parte a film d'azione in ruoli da principali come Top Gun e Willow. Durante gli anni novanta è apprezzato dalla critica grazie ad alcune interpretazioni in film che ebbero anche successo commerciale: fu Jim Morrison in The Doors, Doc Holliday in Tombstone, Batman in Batman Forever, Chris Shiherlis in Heat - La sfida e Simon Templar nella versione del 1997 de Il Santo. Agli inizi del 2000 appare in alcuni ruoli bene apprezzati, come in Salton Sea - Incubi e menzogne, Spartan, e con apparizioni in Kiss Kiss Bang Bang, Alexander e come la voce di KITT in Knight Rider.
I Velvet Underground sono stati un gruppo rock statunitense formatosi nel 1964 e attivo fino al 1973. Nel 1993 si riunirono nuovamente per un tour mondiale, per poi sciogliersi definitivamente a causa dei dissidi interni e della morte del chitarrista Sterling Morrison. Considerati uno dei gruppi rock più influenti nella storia della musica, divennero importanti pionieri per diversi generi che avrebbero poi preso piede nei decenni successivi quali il rock alternativo, la new wave, il punk rock, il noise e il post rock.I Velvet Undergound si formarono a New York (città da cui hanno tratto profonda ispirazione) grazie all'incontro tra l'allora studente universitario Lou Reed e John Cale, giovane musicista d'avanguardia ed allievo di La Monte Young. Al gruppo si unirono poi Sterling Morrison alla chitarra e Angus MacLise alla batteria, sostituito poco dopo da Maureen “Moe” Tucker. Nel 1996 furono introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame.Nel 2004 la rivista musicale Rolling Stone li ha inseriti al numero 19 nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi.
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
Raymond Daniel "Ray" Manzarek Jr., o più precisamente Manczarek (Chicago, 12 febbraio 1939 – Rosenheim, 20 maggio 2013), è stato un pianista statunitense, noto per essere stato il tastierista della rock band The Doors.
Morrison Hotel è il quinto album dei The Doors pubblicato come disco in vinile nel febbraio del 1970, prodotto da Paul A. Rothchild.
Moonlight Drive è un singolo dei The Doors, inserita nel loro secondo album, Strange Days. La canzone è conosciuta tra i fans per essere una delle prime scritte dal cantante Jim Morrison. Secondo la biografia di Morrison No One Here Gets Out Alive scritta da Jerry Hopkins e Danny Sugerman, il cantante la scrisse durante il suo periodo d'oro a Venice Beach, Los Angeles, nel 1965. Il significato di Moonlight Drive è aperto a varie interpretazioni. Morrison stesso (il quale disse di aver "sentito" la canzone come parte di un concerto rock nella sua testa) dichiarò che essa parlava dello stendersi verso l'ignoto. Superficialmente parla di un appuntamento, ma sono presenti molti simbolismi e immagini. In seguito, Morrison incontrò a Venice Beach Ray Manzarek (suo ex compagno di cinematografia alla UCLA e futuro tastierista dei Doors), il quale gli chiese di cantargli una canzone, Jim esitò e disse: "Let's swim to the moon, let's climb through the tide, penetrate the evening that the city sleeps to hide". Dopo avergli cantato altre due canzoni in fase sperimentale, Ray era tanto galvanizzato che difficilmente riusciva a contenersi; aveva intuito il potenziale di Jim e così decisero di creare i Doors. La canzone appare nel film Strada a doppia corsia e nel film Al di là di tutti i limiti.
Lewis Allan "Lou" Reed (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013) è stato un cantautore, chitarrista, poeta e fotografo statunitense. Cantore al contempo crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, dei torbidi abissi della droga e della deviazione sessuale, ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Lou ha finito con l'incarnare lo stereotipo dell'Angelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.Con i Velvet Underground, fondati nella sua New York a metà anni sessanta insieme al musicista d'avanguardia John Cale, pur non riscuotendo alcun successo commerciale ha rivoluzionato per sempre i dettami della musica rock, gettando le basi per quell'estetica nichilista che anni dopo sarebbe stata ribattezzata Punk. Dopo lo scioglimento del gruppo ha avviato una lunga e proficua carriera solista, che può vantare album storici come Transformer (prodotto da David Bowie), il concept album Berlin, il live Rock N Roll Animal e l'album-provocazione Metal Machine Music.Celebri e imitatissimi il suo look divenuto un marchio di fabbrica (giacca di pelle nera, jeans e Ray-Ban scuri), la sua voce apatica e apparentemente monocorde, il suo stile chitarristico abrasivo e dissonante.
La ferrovia sotterranea (The Underground Railroad) è il sesto romanzo pubblicato nel 2016 dello scrittore americano Colson Whitehead. Il romanzo ucronico racconta la storia di Cora e Caesar, due schiavi nel sud-est degli Stati Uniti durante il XIX secolo che cercano di liberarsi dalle loro piantagioni in Georgia seguendo la Underground Railroad, che il romanzo descrive principalmente come un sistema di trasporto ferroviario, oltre a una serie di case sicure e percorsi segreti.La ferrovia sotterranea ha riscosso un successo commerciale e di critica, arrivando nelle classifiche di vendita e vincendo diversi premi importanti.
Bootleg (in inglese "merce di contrabbando"), conosciuto anche col nome dei prodotti giapponese successivi Chocolate Underground (チョコレート・アンダーグラウンド Chokorēto andāguraundo?), è un romanzo per ragazzi di Alex Shearer. Basati sull'opera letteraria sono usciti in Giappone il manga, firmato da Aiji Yamakawa, e una serie ONA omonima.