Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei Doors. Il film è arrivato negli schermi italiani nel settembre del 1991.
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
I Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense fondato a Venice Beach nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Robby Krieger (chitarrista), Ray Manzarek (organista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison (avvenuta il 3 luglio del 1971), anche se non sono mancate diverse reunion negli anni seguenti. Sono considerati uno dei gruppi più influenti e controversi nella storia della musica, alla quale hanno unito con successo elementi blues, psichedelia e jazz. Molti dei loro brani, come Light My Fire, The End, Hello, I Love You e Riders on the Storm, sono considerati dei classici e sono stati reinterpretati da numerosi artisti delle generazioni successive. I Doors hanno venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo. Tre album in studio della band, The Doors (1967), L.A. Woman (1971) e Strange Days (1967), sono presenti nella lista dei 500 migliori album, rispettivamente alle posizioni 42, 362 e 407. Nel 1993 i Doors furono inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.
Raymond Daniel "Ray" Manzarek Jr., o più precisamente Manczarek (Chicago, 12 febbraio 1939 – Rosenheim, 20 maggio 2013), è stato un pianista statunitense, noto per essere stato il tastierista della rock band The Doors.
Morrison Hotel è il quinto album dei The Doors pubblicato come disco in vinile nel febbraio del 1970, prodotto da Paul A. Rothchild.
Moonlight Drive è un singolo dei The Doors, inserita nel loro secondo album, Strange Days. La canzone è conosciuta tra i fans per essere una delle prime scritte dal cantante Jim Morrison. Secondo la biografia di Morrison No One Here Gets Out Alive scritta da Jerry Hopkins e Danny Sugerman, il cantante la scrisse durante il suo periodo d'oro a Venice Beach, Los Angeles, nel 1965. Il significato di Moonlight Drive è aperto a varie interpretazioni. Morrison stesso (il quale disse di aver "sentito" la canzone come parte di un concerto rock nella sua testa) dichiarò che essa parlava dello stendersi verso l'ignoto. Superficialmente parla di un appuntamento, ma sono presenti molti simbolismi e immagini. In seguito, Morrison incontrò a Venice Beach Ray Manzarek (suo ex compagno di cinematografia alla UCLA e futuro tastierista dei Doors), il quale gli chiese di cantargli una canzone, Jim esitò e disse: "Let's swim to the moon, let's climb through the tide, penetrate the evening that the city sleeps to hide". Dopo avergli cantato altre due canzoni in fase sperimentale, Ray era tanto galvanizzato che difficilmente riusciva a contenersi; aveva intuito il potenziale di Jim e così decisero di creare i Doors. La canzone appare nel film Strada a doppia corsia e nel film Al di là di tutti i limiti.