Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.
Val Edward Kilmer (Los Angeles, 31 dicembre 1959) è un attore statunitense. Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret! (1984), Scuola di geni (1985) oltre che prendendo parte a film d'azione in ruoli da principali come Top Gun e Willow. Durante gli anni novanta è apprezzato dalla critica grazie ad alcune interpretazioni in film che ebbero anche successo commerciale: fu Jim Morrison in The Doors, Doc Holliday in Tombstone, Batman in Batman Forever, Chris Shiherlis in Heat - La sfida e Simon Templar nella versione del 1997 de Il Santo. Agli inizi del 2000 appare in alcuni ruoli bene apprezzati, come in Salton Sea - Incubi e menzogne, Spartan, e con apparizioni in Kiss Kiss Bang Bang, Alexander e come la voce di KITT in Knight Rider.
The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei Doors. Il film è arrivato negli schermi italiani nel settembre del 1991.
The Doors è l'album di debutto della rock band americana The Doors. Registrato nel 1966 al Sunset Sound Recorders, Hollywood, California, è stato prodotto da Paul A. Rothchild e pubblicato il 4 gennaio 1967. L'album contiene il singolo Light My Fire e la lunga canzone The End, contenente la famosa sezione dedicata al complesso edipico. The Doors è considerato disco fondamentale per l’evoluzione del rock psichedelico ed è stato acclamato dalla critica. The Doors è stato inserito nella Grammy Hall of Fame; Light My Fire è stato anche inserito nella Grammy Hall of Fame. L’album è stato ristampato diverse volte su CD, inclusa una rimasterizzazione del 1999 in "risoluzione avanzata 96/24 bit", un remix per il 40esimo anniversario nel 2007 ed un nuovo remaster del 2017 in stereo e mono - "50th Anniversary Deluxe Edition". Nel 2015 la Library of Congress ha selezionato The Doors per l'inclusione nel National Recording Registry in base al suo significato culturale, artistico o storico. La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 42º posto della sua lista dei 500 migliori album.
Sliding Doors è un film del 1998 diretto da Peter Howitt. Il film prende spunto da un'idea del regista polacco Krzysztof Kieślowski, che aveva trattato il tema del destino nel suo film del 1981 Destino cieco.
Raymond Daniel "Ray" Manzarek Jr., o più precisamente Manczarek (Chicago, 12 febbraio 1939 – Rosenheim, 20 maggio 2013), è stato un pianista statunitense, noto per essere stato il tastierista della rock band The Doors.
Morrison Hotel è il quinto album dei The Doors pubblicato come disco in vinile nel febbraio del 1970, prodotto da Paul A. Rothchild.