Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salomone Morpurgo (Trieste, 17 novembre 1860 – Firenze, 8 febbraio 1942) è stato un filologo, bibliotecario e insegnante italiano.
Giacomo Camillo De Carlo (Venezia, 6 aprile 1892 – Vittorio Veneto, 29 marzo 1968) è stato un ufficiale, aviatore e diplomatico italiano. Giacomo Camillo De Carlo nacque a Venezia il 6 aprile 1892, figlio di Marco e di Paola Morpurgo, sorella del filologo triestino Salomone Morpurgo. Tenente di cavalleria del Regio Esercito durante la Prima guerra mondiale, ricoprì il ruolo di osservatore su velivoli del Corpo Aeronautico Militare si distinse per più episodi che gli valsero diverse decorazioni, venendo insignito anche della medaglia d'oro al valore militare per la sua opera di coordinamento della resistenza al di là delle linee nemiche. Il 7 giugno 1916 volava nella 25ª Squadriglia fino al 10 novembre 1917 ed in seguito fu tra i creatori della Giovane Italia, il reparto segreto che prendeva terra nelle linee nemiche portando informatori in borghese sui Voisin III. Nel periodo interbellico, dal 1931 al 1938, fu a capo dell'amministrazione comunale di Vittorio Veneto.
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo. La stima del 2007 presentata dallo American Jewish Yearbook (2007) fornisce le seguenti cifre demografiche a riguardo della popolazione ebraica in Italia: su una popolazione italiana di sessanta milioni di abitanti, la comunità ebraica rappresenta lo 0,075% ca. con un totale di 45.000 ebrei ca.
La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico. La Lega anseatica svolse un ruolo di primo piano nella storia d'Europa, non soltanto sotto il profilo economico, ma anche politico e culturale. Diversamente dalle Repubbliche marinare che nel Tardo Medioevo dominavano il Mediterraneo, le città anseatiche e neppure la Lega stessa ottennero mai una completa indipendenza politica, ma operarono sempre come più o meno formali sudditi del Sacro Romano Impero e degli altri sovrani che governavano le regioni, in cui le rispettive città sorgevano.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Giuseppe Picciòla (Parenzo, 26 settembre 1859 – Firenze, 18 giugno 1912) è stato uno scrittore e patriota italiano.
Giorgio Chiellini (Pisa, 14 agosto 1984) è un calciatore italiano, difensore della Juventus e della nazionale italiana, delle quali è capitano. Nella sua carriera ha vinto nove campionati consecutivi di Serie A con la Juventus (dal 2011-12 al 2019-20), club con cui ha conquistato anche quattro Coppe Italia consecutive (dal 2014-15 al 2017-18), cinque Supercoppe di Lega (2012, 2013, 2015, 2018, 2020) e un campionato di Serie B (2006-07); in precedenza con il Livorno, squadra in cui è cresciuto, aveva vinto un campionato di Serie C1 (2001-02). Con la nazionale è stato finalista all'Europeo di Polonia-Ucraina 2012 e terzo classificato alla Confederations Cup di Brasile 2013; ha inoltre preso parte ai Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014, agli Europei di Austria-Svizzera 2008 e Francia 2016, e alla Confederations Cup di Sudafrica 2009. A livello giovanile, con l'Italia olimpica è stato medaglia di bronzo ai Giochi di Atene 2004, mentre in precedenza con l'Italia Under-19 si era laureato campione d'Europa a Liechtenstein 2003. Ritenuto tra i migliori difensori della sua generazione, a livello individuale è stato eletto tre volte migliore difensore AIC (2008, 2009 e 2010, quest'ultimo condiviso con Walter Samuel), oltreché inserito cinque volte nella squadra dell'anno AIC (2013, 2015, 2016, 2018 e 2019), tre nell'ESM Team of the Year (2013, 2015 e 2018), due nella squadra della stagione della UEFA Champions League (2015 e 2018) e una nella squadra dell'anno UEFA (2017); in precedenza, in ambito giovanile era stato inserito dall'UEFA nel Dream Team dell'Europeo Under-21 2007 e nell'All-Time XI dell'Europeo Under-21 (2015).