Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il motore a due tempi è un tipo di motore a combustione interna: alimentato da un impianto d'alimentazione, scarica i prodotti esauriti (gas di scarico) tramite un impianto di scarico. Fu inventato dall'ingegnere Dugald Clerk nel 1879 e sperimentato per la prima volta nel 1880 da Karl Benz.
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile e non l'azione delle candele d'accensione impiegate invece da un motore ad accensione comandata.
Questo è un elenco dei vari motori utilizzati nel Campionato mondiale Piloti e Campionato mondiale di Formula 1, dalla nascita nel 1950 a oggi. L'obiettivo è quello di rendere più semplice la ricerca, per venire incontro alla difficoltà di ricordare la sigla identificativa del motore. Si deve notare che per quanto durante gli anni si sia arrivati a soluzioni comuni, la Formula 1 è stata una "palestra tecnologica" notevole; nella lista sarà possibile venire a conoscenza di propulsori meno canonici. A questo proposito meritano particolare attenzione i motori con disegno poco comune come i motori ad otto cilindri in linea, a dodici cilindri a W, e ancora a 16 cilindri a V ed H, a turbina, così come anche i quattro cilindri in linea, e boxer. Fino al 2013 erano in uso motori V8 (8 cilindri) aspirati di 90° con cilindrata 2,4L (2400 cm³), come imposto dal regolarmente FIA dal 2006 in poi. La potenza di ogni motore varia all'incirca tra i 725 e i 745 CV, con un regime massimo di rotazione imposto a 18.000rpm (19.000 fino al 2009). Il regolamento impone un alesaggio massimo di 98 mm e un peso minimo del motore imposto a 95 kg. I rapporti di compressione si aggirano intorno ai 13:1 e l'accelerazione massima dei pistoni intorno agli 80 km/s². Dal 2014 sono previsti motori V6 turbo - da 1.6L (1600 cm³) sarà consentita una sola turbina - che dovrebbero abbassare i costi di sviluppo delle vetture.
Il motore grafico è il nucleo software di un videogioco o di qualsiasi altra applicazione con grafica in tempo reale. Esso fornisce le tecnologie di base, semplifica lo sviluppo, e spesso permette al gioco di funzionare su piattaforme differenti come le console o sistemi operativi per personal computer. La funzionalità di base fornita tipicamente da un motore grafico include un motore di rendering ("renderer") per grafica 2D e 3D, un motore fisico o rilevatore di collisioni, suono, scripting, animazioni, intelligenza artificiale, networking, e scene-graph.
Cars - Motori ruggenti (Cars) è un film d'animazione del 2006 diretto da John Lasseter, prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures (il primo dopo l'acquisizione della Pixar da parte di quest'ultima) e distribuito dalla Buena Vista Intenational. Si tratta del 7° lungometraggio - nonchè il più lungo - della casa cinematografica Pixar. La pellicola è dedicata alla memoria di Joe Ranft, co-regista del film, deceduto in seguito a un incidente stradale nell'agosto 2005 a 45 anni. Il film è diventato con il tempo un vero cult dei film d'animazione, tanto che il 22 giugno 2011 è uscito nelle sale il seguito dal titolo Cars 2, mentre nel 2017 è uscito Cars 3.