Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Petit Palais (francese: Palazzo piccolo) è un padiglione espositivo oggi divenuto museo costruito per l'Esposizione universale del 1900 su progetto dell'architetto francese Charles Girault. È classificato come monumento storico e si trova in avenue Winston-Churchill - nell'VIII arrondissement - a Parigi, in Francia. Costruito insieme al Grand Palais - posto dirimpetto - e al ponte Alessandro III, ospita oggi il Museo di belle arti della città di Parigi (Musée des beaux-arts de la ville de Paris). Si trova nello spazio dei Giardini degli Champs Élysées.
L'Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento. Inaugurato nello studio del fotografo Nadar è caratterizzato da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s'identifica questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all'aria aperta.
Giovanni Romagnoli (Faenza, 12 maggio 1893 – Bologna, 10 giugno 1976) è stato un pittore e scultore italiano. "Mi piacciono le trine, i veli, le cose un poco scolorite dal tempo, il nudo di giovane donna, i fiori, e mi piace indugiare in queste preferenze oggi proprio nel tempo della pittura di violenza e di forza, nel tempo dell'urlo, dell'acciaio e della macchina" (Giovanni Romagnoli) Giovanni Romagnoli fu una personalità estremamente riservata che si dedicò all'arte a partire da ragazzino fino agli ultimi anni della sua vita. La sua produzione artistica si inserisce nel filone figurativo intimista del Post-impressionismo, con riferimenti in particolare all'opera di Édouard Vuillard e Pierre Bonnard.
Il museo del Louvre (in francese Musée du Louvre, IPA [myze dy luvʁ]) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori. Si trova sulla rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e Rue de Rivoli.
Il Minneapolis Institute of Art (MIA) è un importante museo enciclopedico degli Stati Uniti che si trova nella città di Minneapolis, Minnesota. Il Minneapolis Institute of Arts è un museo gratuito, fatta eccezione per mostre speciali, e consente di fotografare le opere esposte per uso personale o accademico. La missione del museo è di arricchire la comunità attraverso la raccolta, conservazione ed esposizione di importanti opere d'arte, provenienti dalle culture di tutto il mondo. L'aspetto didattico-educativo è molto importante e molte sono le attività per i bambini e le famiglie, tra cui programmi multimediali e interattivi che hanno contribuito ad ampliare e approfondire le radici del museo nella sua comunità, con un ritorno di più di mezzo milione di visitatori ogni anno. Il MIA è in parte finanziato dal Park Board Museum Fund, con i cittadini di Hennepin County e da una sovvenzione da parte del Minnesota State Arts Board, in seguito all'appropriazione da parte della Minnesota State Legislature dei fondi per il patrimonio artistico e culturale del Minnesota. L'annuale contributo finanziario principale per le attività e i progetti del museo è fornito da singoli, famiglie e organizzazioni, che ogni anno sostengono il museo attraverso membership e donazioni.
La Galleria dell'Accademia un museo di Firenze, situato in via Ricasoli. Il museo, quarto in Italia per numero di visitatori dopo gli Uffizi, espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David. All'interno della Galleria sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta pi vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro, ed il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini. Nel 2016 il circuito museale della Galleria dell'Accademia e Museo degli Strumenti Musicali ha fatto registrare 1 461 185 visitatori. Nel 2018 i visitatori sono stati invece 1.719.645.
La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) la pi importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento. Si trova nella Villa Reale, in via Palestro 16 a Milano; fa capo alla Direzione Centrale Cultura del Comune di Milano ed parte delle Civiche Raccolte d'arte del Comune di Milano.
Il Bal au moulin de la Galette (Ballo al moulin de la Galette) è un dipinto del pittore francese Pierre-Auguste Renoir, realizzato nel 1876 e conservato al museo d'Orsay di Parigi.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.