Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen, nato Allan Stewart Königsberg (New York, 1º dicembre 1935), è un regista, sceneggiatore, attore, comico, scrittore e commediografo statunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell'epoca contemporanea, grazie all'intensa produzione cinematografica (con una media di quasi un film all'anno), ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale. Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi statunitensi, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria. I temi affrontati da Allen, che spaziano dalla crisi esistenziale degli ambienti intellettuali alla rappresentazione spesso autoironica della comunità ebraica newyorkese, dalla critica alla borghesia fino alla critica del capitalismo, rispecchiano la sua passione per la letteratura, la filosofia, la psicoanalisi, la musica jazz, il cinema europeo, e soprattutto per la sua città natale, New York, dove vive e dalla quale trae continua ispirazione.Vincitore di quattro premi Oscar, nel 1995 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
The Women è un film del 2008 scritto e diretto da Diane English, adattamento moderno del film del 1939 di George Cukor Donne, entrambi basati sull'omonima commedia teatrale del 1936 di Clare Boothe Luce. Il film, con un cast interamente al femminile, si differenzia dall'originale in vari punti. Le protagoniste del film di Cukor erano donne dell'alta borghesia di Manhattan dedite al gossip, nella versione del 2008 le protagoniste lavorano nel campo della moda e della pubblicità, inoltre il personaggio di Alex Fisher, interpretato da Jada Pinkett Smith, è dichiaratamente lesbica. Il film è stato distribuito nelle sale italiane il 17 ottobre 2008.
L'Oscar alla miglior composizione originale (Academy Award for Best Original Score), impropriamente chiamato anche Oscar alla migliore colonna sonora, viene assegnato al compositore votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
George Reeves, all'anagrafe George Keefer Brewer (Woolstock, 5 gennaio 1914 – Beverly Hills, 16 giugno 1959), è stato un attore statunitense. Apparve in importanti film degli anni trenta e degli anni cinquanta. Fu una delle prime figure importanti nell'industria televisiva degli Stati Uniti.
George Dewey Cukor (Manhattan, 7 luglio 1899 – Los Angeles, 24 gennaio 1983) è stato un regista statunitense.
Sir Cecil Walter Hardy Beaton (Londra, 14 gennaio 1904 – Broad Chalke, 18 gennaio 1980) è stato un fotografo e costumista britannico.