Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Quella che segue è la lista dei personaggi della serie televisiva italiana Un medico in famiglia, divisi secondo la stagione in cui vengono introdotti.
Patsy Louise Neal (Packard, 20 gennaio 1926 – Edgartown, 8 agosto 2010) è stata un'attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense.
My Fair Lady è un film del 1964 diretto da George Cukor, tratto dall'omonimo musical del 1956 di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe, ispirato a sua volta dall'opera Pigmalione di George Bernard Shaw. Nel 1998 l'American Film Institute l'aveva inserito al novantunesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.Nel 2018 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti
John Francis Anthony "Jaco" Pastorius III (Norristown, 1º dicembre 1951 – Fort Lauderdale, 21 settembre 1987) è stato un bassista, compositore e produttore discografico statunitense di jazz, fusion e funky, annoverato tra i più grandi bassisti di tutti i tempi e tra le figure simbolo del genere fusion. Suonava generalmente un basso elettrico fretless. Nonostante la brevità della sua carriera, ha determinato una rivoluzione totale per quanto riguarda il suo strumento: con il suo stile particolare è riuscito a caratterizzare il basso come solista, e ridefinire il ruolo del basso elettrico nella musica, suonando simultaneamente melodie, accordi, armonici ed effetti percussivi. Per numerosi bassisti anche non inerenti al jazz (dal pop al rock) è un importante punto di riferimento.
Hanif Kureishi (Londra, 5 dicembre 1954) è un drammaturgo, sceneggiatore e scrittore britannico. È nato il 5 dicembre 1954 a Londra, da padre pakistano e madre inglese.
La nona stagione della serie televisiva Un medico in famiglia è formata da 26 episodi ed è stata trasmessa in Italia su Rai 1 e Rai HD per 13 prime serate dal 16 marzo al 29 maggio 2014. Il protagonista assoluto torna ad essere nonno Libero (presente, dopo due stagioni in cui si è alternato con suo figlio Lele, in tutti gli episodi) che, con sua moglie Enrica e la sarta veneta Ave, si occupa delle vicende dei suoi nipoti più piccoli. I nuovi protagonisti, che sostituiscono idealmente i personaggi di Lele e Bianca, sono Lorenzo Martini, figlio del fratello di Libero (interpretato da Flavio Parenti), il figlio di lui Tommaso detto Tommy (Riccardo Alemanni) e Sara Levi, sorella di Marco (interpretata da Valentina Corti). Lasciano quindi il set Giulio Scarpati, Francesca Cavallin, Beatrice Fazi, Gabriele Cirilli, Paolo Conticini,Yana Mosiychuk, Catherine Spaak, Alessandro Tersigni. Il personaggio di Anna Martini (Eleonora Cadeddu) è presente in soli sei episodi (14-16 e 23-25), mentre Maria e Marco (Margot Sikabonyi e Giorgio Marchesi) sono presenti rispettivamente in 13 e 14 episodi (1-2, 11-20 e 25-26, solo 26 per Maria). Confermato in blocco invece il personale della clinica che continua, seppur in maniera ridotta, a fare da sfondo alle vicende della famiglia Martini. Queste nuove puntate, nonostante i tanti cambiamenti apportati, hanno ottenuto un buon riscontro di pubblico: la serie si attesta su una media del 20,21% di share con più di 5 milioni di spettatori, permettendo di mettere in cantiere il decimo capitolo. Cast fisso: Lino Banfi (Libero Martini), Margot Sikabonyi (Maria), Giorgio Marchesi (Marco Levi), Emanuela Grimalda (Ave), Flavio Parenti (Lorenzo Martini), Valentina Corti (Sara), Paolo Sassanelli (Oscar Nobili), Rosanna Banfi (Tea), Alessandro D'Ambrosi (Davide Orsini), Monica Vallerini (Gloria), Riccardo Alemanni (Tommy Martini), Denise Tantucci (Giada), Domiziana Giovinazzo (Elena), Gabriele Paolino (Bobò Martini), Sofia Corinto (Palù), Luca Lucidi (Jonathan Levi), Claudia Vismara (Veronica), Michele Venitucci (Stefano Valenti), Milena Vukotic (Enrica). Ricorrenti: Edoardo Purgatori (Emiliano Lupi), Eleonora Cadeddu (Annuccia).
Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo. I motivi che rendono notevoli questi cimiteri comprendono la loro architettura, la loro storia o le personalità che in essi sono sepolte. I cimiteri costituiscono una preziosa fonte di conoscenza antropologica e spesso rivestono notevole pregio artistico e monumentale, oltre a costituire diretta evidenza dell'esistenza delle persone sepolte, e delle differenze di espressione del culto dei defunti attraverso le culture, le religioni e le forme di stato. Sotto quest'ultimo aspetto, in quanto in molti ordinamenti i cimiteri vengono regolamentati alla stregua di monumenti pubblici con attribuzione di carattere ove più ove meno sacrale, lo stesso aspetto dei cimiteri è anche il frutto della stratificazione delle diverse normazioni cui nel tempo sono stati sottoposti. Le forme recintate, tipiche di alcuni sistemi sociali, sono contrapposte a quelle aperte; le forme monumentali sono contrapposte a quelle semplici (il ricorso a una semplice pietra o al solo simbolo religioso); diversi altri elementi strutturali e simbolici, fra i quali non ultima l'ubicazione urbana o extra muros, sono solo alcuni fra gli aspetti il cui confronto è di diretto rilievo nell'ambito di diverse discipline di studio.
La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale. Cominciata contemporaneamente all'avvio delle ostilità, durò fino alla capitolazione della Germania, raggiungendo il suo apice, come tonnellaggio di naviglio affondato, nel periodo tra il 1940 e il 1943. All'inizio della guerra la Kriegsmarine impiegò unità di superficie e sottomarine al fine di limitare il flusso di approvvigionamenti, provenienti dagli Stati Uniti, alla Gran Bretagna e successivamente all'Unione Sovietica attraverso i convogli che attraversavano l'Atlantico, scortati da navi britanniche, canadesi e dopo il 7 dicembre 1941 anche statunitensi; dopo l'entrata in guerra dell'Italia e fino all'8 settembre 1943 alle unità sottomarine tedesche si unirono anche alcuni sommergibili della Regia Marina. Le parti in conflitto erano consapevoli dell'importanza della battaglia dell'Atlantico per le sorti della guerra in Europa; il Regno Unito, memore del ruolo giocato dalla guerra sottomarina indiscriminata condotta dalla marina tedesca nel corso della prima guerra mondiale, si impegnò al massimo per mantenere le sue vitali comunicazioni marittime e inoltre cercò un maggior coinvolgimento militare statunitense nel sistema dei convogli mentre, sul fronte opposto, Adolf Hitler, pur cosciente dell'importanza della lotta contro il naviglio mercantile del nemico, emanò disposizioni al fine di evitare qualsiasi ostilità verso il naviglio statunitense per non fornire pretesti alla potenza americana per entrare direttamente in guerra, disposizioni che in alcune occasioni furono tuttavia disattese. La battaglia conobbe sensibili variazioni di intensità, ma, a partire dal 1943, la situazione volse a netto favore degli Alleati, che furono in grado di conquistare il predominio nella guerra di superficie grazie alla loro schiacciante superiorità di mezzi, e anche di contrastare efficacemente, grazie anche all'impiego di strumenti, come il radar e il sonar, e di tattiche nuove, come i pattugliatori navali, le portaerei di scorta e gli aerei a lungo raggio, i raggruppamenti di sommergibili della Kriegsmarine, che, dopo un inizio a loro favorevole e notevoli successi parziali, cominciarono progressivamente a subire grosse perdite fino alla definitiva sconfitta.