Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stephen Edwin King (Portland, 21 settembre 1947) è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, del XX e XXI secolo. Scrittore molto prolifico, nel corso della sua carriera iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman, fra romanzi e antologie di racconti, entrate spesso nella classifica dei best seller e vendendo oltre 500 milioni di copie.Molti suoi racconti hanno avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, dirette anche da grandi autori come Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, David Cronenberg e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte Shakespeare, Agatha Christie o Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti delle proprie opere.A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su Time "maestro della prosa post-alfabetizzata", a partire dagli anni novanta è stato progressivamente rivalutato dalla critica.Grazie al suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a Charles Dickens, paragone che lui stesso, nella prefazione a Il miglio verde, pubblicato a puntate nello stile di Dickens, ha sostenuto essere più adeguato per autori come John Irving o Salman Rushdie. Fa parte del gruppo musicale, composto unicamente da scrittori, chiamato Rock Bottom Remainders.
Stargate Atlantis uno spin-off della serie televisiva Stargate SG-1, che a sua volta basata sul film Stargate (1994). andato in onda per la prima volta negli Stati Uniti il 16 luglio 2004, mentre in Italia stato trasmesso a partire dal 4 marzo 2005. In questa nuova serie viene scoperto in Antartide un avamposto degli Antichi, i creatori degli Stargate, dove si scopre finalmente come raggiungere la mitica citt di Atlantide nella galassia di Pegaso. L'episodio di apertura, "Nascita (Parte 1)", segue nella storia il secondo episodio dell'ottava stagione della serie Stargate SG-1: "Un nuovo ordine Parte 2". In seguito al grande successo di pubblico sono state prodotte cinque stagioni per un totale di 100 episodi complessivi. Nell'agosto 2008, Sci-Fi Channel ha comunicato che la quinta stagione sarebbe stata quella conclusiva ed stata ufficializzata la produzione della terza serie sotto il franchise di Stargate ovvero Stargate Universe, in onda dalla fine di ottobre 2009 e durata due stagioni.
Atlantide (AFI: /aˈtlantide/; in greco Ἀτλαντὶς νῆσος, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia, nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (cioè approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone. Il nome dell'isola deriva da quello di Atlante, leggendario governatore dell'oceano Atlantico, figlio di Poseidone, che sarebbe stato anche, secondo Platone, il primo re dell'isola. La descrizione geografica sembra anche indicare le Americhe come un continente circondato da un vero mare, in contrapposizione al mar Mediterraneo, definito "un porto di angusto ingresso".Essendo una storia funzionale ai dialoghi di Platone, Atlantide è generalmente vista come un mito concepito dal filosofo greco per illustrare le proprie idee politiche. Benché la funzione di Atlantide sembri chiara alla maggior parte degli studiosi, essi disputano su quanto e come il racconto di Platone possa essere ispirato da eventuali tradizioni più antiche. Alcuni argomentano che Platone si basò sulla memoria di eventi passati come l'eruzione vulcanica di Thera o la Guerra di Troia, mentre altri insistono che egli trasse ispirazione da eventi contemporanei come la distruzione di Elice nel 373 a.C. o la fallita invasione ateniese della Sicilia nel 415–413 a.C. La possibile esistenza di un'autentica Atlantide venne attivamente discussa durante l'antichità classica, ma fu generalmente rigettata e occasionalmente parodiata da autori posteriori. Quasi ignorata nel Medioevo, la storia di Atlantide fu riscoperta dagli umanisti nell'era moderna. La descrizione di Platone ha ispirato le opere utopiche di numerosi scrittori rinascimentali, come La nuova Atlantide di Bacone. Al tema sono state dedicate alcune migliaia di libri e saggi. Atlantide ispira la letteratura contemporanea, soprattutto quella fantasy, ma anche la fantascienza, i fumetti, i film, i videogiochi, essendo divenuta sinonimo di ogni e qualsiasi ipotetica civiltà perduta nel remoto passato.
Robert Ervin Howard (Peaster, 22 gennaio 1906 – Cross Plains, 11 giugno 1936) è stato uno scrittore statunitense. Viene considerato uno dei padri della moderna heroic fantasy, nonché uno dei massimi esponenti della letteratura dell'orrore e grande interprete del romanzo d'avventura. Il suo personaggio di maggior successo è Conan il barbaro, che appare in un ciclo di ventidue opere tra racconti e romanzi. Sulla vita di Howard e sulla sua breve relazione con Novalyne Price Ellis il regista Dan Ireland ha tratto, nel 1996, il film Il mondo intero, con Vincent D'Onofrio nel ruolo dello scrittore.
L'appellativo nefilim (in ebraico נפלים), presente nell'Antico Testamento (Torah), in diversi libri non canonici del Giudaismo e in antichi scritti cristiani, si riferisce ad un popolo di giganti che sarebbe stato presente sulla terra al tempo dell'incrocio tra i i "figli di Dio" e le "figlie degli uomini".Il termine è utilizzato anche riguardo ai giganti che abitavano la terra di Canaan (Numeri 13:33) e trova indirettamente riscontro in Ezechiele 32:27.
Made in Italy è una serie televisiva italiana, prodotta da Taodue e The Family, pubblicata in prima visione assoluta su Prime Video nel 2019. La serie, che racconta la nascita della moda prêt-à-porter italiana nella movimentata Milano del 1974, vede come protagonista Irene Mastrangelo (interpretata da Greta Ferro), ventitreenne figlia di immigrati dal Sud, che risponde ad un annuncio di lavoro in redazione della rivista di moda Appeal. La serie, dopo oltre un anno dalla produzione, viene trasmessa in chiaro dal 13 gennaio al 3 febbraio 2021 ogni mercoledì in prima serata su Canale 5.
L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra, o Il seduttore di Siviglia e convitato di pietra, (in spagnolo: El burlador de Sevilla y convidado de piedra) è un'opera teatrale attribuita a Tirso de Molina, scritta nel 1616. È la prima opera in cui figura don Giovanni, e riscontrerà un poderoso successo nella drammaturgia e nell'operistica europea successiva.
Ecco Pippo! (Goof Troop) è una serie di animazione statunitense prodotta dalla Walt Disney Company. La serie riprende la figura del simpatico e maldestro Pippo, il quale viene calato nei panni di genitore di Max, un ragazzino di undici anni vivace e attivo ma anche sveglio (a differenza del padre) e sempre attento alla moda, ma anche scatenato nel compiere le sue furbizie contro Pietro Gambadilegno, il quale è molto disonesto, sfortunato e alquanto diffidente nella serie. Per la serie, sono state prodotte due stagioni, per un totale di 78 episodi con l'aggiunta di un episodio speciale per Natale. Dalla serie sono stati ricavati anche due film di animazione, come spin-off, intitolati: In viaggio con Pippo (A Goofy Movie) (1995) ed Estremamente Pippo (An Extremely Goofy Movie) (2000). Ecco Pippo! è stato trasmesso in Italia per la prima volta su Canale 5 dal 1993, insieme alle altre serie di maggior successo Bonkers, gatto combinaguai e La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel. In alcuni episodi sono presenti e menzionati alcuni personaggi tratti dalle serie, da Cip & Ciop agenti speciali a Darkwing Duck.