Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stille Nacht, heilige Nacht, nota anche semplicemente come Stille Nacht, è uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti. In italiano la canzone è nota col titolo di Astro del Ciel, con un testo differente; la versione inglese è Silent Night.
Roberto Maria Cucinotta (Monza, 11 agosto 1956) è un organista e compositore italiano di Musica per Organo. Concertista d'organo e compositore prevalentemente di musica per Organo e per Pianoforte. Le sue partiture organistiche sono ispirate particolarmente alla fonica francese e nord-europea, con riferimenti stilistici agli ideali compositivi neoclassici elaborati anche con linguaggio e stilemi modali e moderni.
My Christmas è un album natalizio di Andrea Bocelli, pubblicato nel 2009, rispettivamente il 3 novembre negli Stati Uniti e il 20 novembre in Italia, su etichetta Sugar Music, contiene canzoni interpretate in cinque diverse lingue: latino, inglese, francese, tedesco e italiano. È stata inoltre pubblicata una versione in lingua spagnola intitolata Mi Navidad. Di notevole successo commerciale, l'album è rientrato nella classifica italiana degli album più venduti anche in occasione delle festività natalizie del 2010. Inoltre l'album è stato il quarto più venduto nel 2009 in Italia.
Dominique-Jean Larrey (Beaudéan, 8 luglio 1766 – Lione, 25 luglio 1842) è stato un medico francese, che servì come capo chirurgo nella Grande Armée, divenendo uno dei padri della medicina d'urgenza con le innovazioni che introdusse sui campi di battaglia di tutte le campagne di Napoleone.
Caligine è una divinità primigenia che appare raramente nella mitologia e nella letteratura greca.
Arturo Carmassi (Lucca, 2 luglio 1925 – Empoli, 27 gennaio 2015) è stato uno scultore e pittore italiano. “ (...) In qualsivoglia modo un Carmassi penetri nella tua casa, per baratto, per scambio di moneta contro merce, per donazione, per telecinesi, considera che esso non ti è pervenuto per accordarsi al colore delle pareti, per coprire lo sfregio di un'effrazione o lo scolorimento di un'usura. Una vena sotterranea dal percorso tanto improbabile quanto logico l'ha condotto a te: non sei tu che l'hai scelto, tu sei semplicemente il punto di confluenza di una sottilissima rete di occasioni e di eventi. (...)” Andrea Camilleri in "Arturo Carmassi" (Quaderni della nuova Cairola, Milano, s.d., 1973) "(..) Paradossalmente all'alba del XXI secolo Arturo è un artista, fra i più grandi, che dobbiamo ancora situare al suo vero posto in Europa (..)" Jean-Marie Drot in "Arturo Carmassi" (catalogo mostra sala d'armi palazzo vecchio 1999,ed il Ponte, Firenze 1999)