Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uomini e donne è un programma televisivo italiano, ideato e condotto da Maria De Filippi, in onda su Canale 5 dal 16 settembre 1996. Il programma televisivo è nato nel settembre del 1996 come versione "adulta" del precedente talk show della De Filippi Amici. Mentre all'interno di quel programma si discuteva, infatti, di problemi e tematiche giovanili in un contesto televisivo che dava spazio alle opinioni dei ragazzi, Uomini e donne è stato ideato inizialmente come un luogo dove una coppia possa raccontare la propria storia per discuterne col pubblico. A partire dal gennaio del 2001 il programma, pur mantenendo lo stesso titolo, ha assunto un format completamente diverso, divenendo un programma per incontri finalizzato a dare la possibilità di instaurare nuove relazioni sentimentali. Nelle stagioni 2016/2017 e 2017/2018 la trasmissione, nella sua versione classica, aveva aperto anche alle coppie omosessuali.
Paolo Benvenuti (Pisa, 30 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.
Mario Pomilio (Orsogna, 14 gennaio 1921 – Napoli, 3 aprile 1990) è stato uno scrittore, saggista e giornalista italiano.
Lucia Poli (Firenze, 12 ottobre 1940) è un'attrice italiana, sorella di Paolo Poli nonché madre del musicista Andrea Farri, quest'ultimo compositore di colonne sonore cinematografiche.
Gostanza da Libbiano è un film del 2000 diretto da Paolo Benvenuti.
Gli indifferenti è una miniserie televisiva del 1988 prodotta da Ciro Ippolito per il mercato televisivo italiano e britannico (con il titolo A Time of Indifference) e distribuita in Italia da Fininvest.
Chiara Gamberale (Roma, 27 aprile 1977) è una scrittrice, conduttrice radiofonica, conduttrice televisiva e autrice televisiva italiana.
Basilio Franchina (Palermo, 31 gennaio 1914 – Roma, 17 dicembre 2003) è stato uno sceneggiatore, regista, attore e produttore cinematografico italiano.