Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Processo di Tokyo è il nome che viene utilizzato in riferimento ai procedimenti del Tribunale militare internazionale per l'Estremo Oriente (in inglese International Military Tribunal for the Far East, IMTFE), istituito per giudicare le più importanti personalità dell'Impero giapponese accusate di aver commesso, prima e durante la Seconda guerra mondiale, tre tipologie di crimini: crimini contro la pace (Classe A), crimini di guerra (Classe B) e crimini contro l'umanità (Classe C). La prima accusa si riferisce alle cospirazioni politiche messe in atto dal Giappone nel periodo pre-bellico allo scopo di causare la Seconda guerra sino-giapponese e la guerra del Pacifico; le ultime due riguardano invece i crimini e le atrocità perpetrati durante la guerra mondiale, come il massacro di Nanchino. Il tribunale si riunì per la prima volta il 3 maggio 1946 e si sciolse il 12 novembre 1948 e le sedute del processo ebbero luogo nel quartiere Ichigaya di Tokyo. Venticinque tra militari e politici giapponesi furono accusati di aver commesso crimini di Classe A, mentre più di 5 700 cittadini giapponesi furono accusati di crimini di Classe B e C, per lo più per abuso di prigionieri di guerra. I processi alle personalità minori furono tenuti separatamente in diverse città del Sud-est asiatico. L'Imperatore Hirohito del Giappone e tutti i membri della famiglia imperiale non furono processati per nessuna delle tre categorie di crimini. Molte personalità, come Nobusuke Kishi, che in seguito divenne Primo ministro, e Yoshisuke Aikawa, presidente dello zaibatsu Nissan, furono accusati ma rilasciati senza mai essere chiamati a deporre. Gli scienziati dell'Unità 731, che agli ordini del generale Shirō Ishii avevano condotto esperimenti su cavie umane per tutta la durata della guerra, sfuggirono al processo protetti dalle autorità americane.
Educazione di una canaglia (Education of a Felon) è l'autobiografia dello scrittore statunitense Edward Bunker pubblicata nel 2000. In Italia è edita da Einaudi. È considerato il suo capolavoro ed Edward Bunker è stato definito dal Los Angeles Times capace di descrivere l'altro mondo dei reietti con la passione e l'intensità di chi ha vissuto una vita sul margine. Il libro è anche un panorama della violenza delle carceri americane. Il libro è voluminoso e consta di 14 capitoli. Nella prefazione del libro, Edward Bunker dichiara di dedicare i suoi scritti al figlio, aggiungendo un augurio che egli possa giocare le carte in maniera migliore di quanto lui abbia fatto. L'utilizzo del turpiloquio è piuttosto frequente e serve a rendere l'idea degli ambienti descritti nel libro, così come riprodotto nel film Le iene (film).
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
Alfred Ernst Rosenberg (Reval, 12 gennaio 1893, [ 31 dicembre 1892 del calendario giuliano] – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un politico, saggista e criminale di guerra tedesco, ideologo del Partito nazista, condannato a morte per crimini contro l'umanità e crimini di guerra al processo di Norimberga.