Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.
Natalia Gastiain Tena (Londra, 1 novembre 1984) è un'attrice e musicista britannica, di origini spagnole. La sua popolarità è cresciuta dopo aver recitato nei film della saga di Harry Potter nei panni di Ninfadora Tonks e per aver interpretato Osha nella serie TV Il Trono di Spade. Canta e suona in un gruppo musicale chiamato Molotov Jukebox.
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia ad est dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, copti, ebrei, aramei, assiri, armeni, circassi, berberi ed altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni monoteiste (Cristianesimo, Ebraismo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Educazione di una canaglia (Education of a Felon) è l'autobiografia dello scrittore statunitense Edward Bunker pubblicata nel 2000. In Italia è edita da Einaudi. È considerato il suo capolavoro ed Edward Bunker è stato definito dal Los Angeles Times capace di descrivere l'altro mondo dei reietti con la passione e l'intensità di chi ha vissuto una vita sul margine. Il libro è anche un panorama della violenza delle carceri americane. Il libro è voluminoso e consta di 14 capitoli. Nella prefazione del libro, Edward Bunker dichiara di dedicare i suoi scritti al figlio, aggiungendo un augurio che egli possa giocare le carte in maniera migliore di quanto lui abbia fatto. L'utilizzo del turpiloquio è piuttosto frequente e serve a rendere l'idea degli ambienti descritti nel libro, così come riprodotto nel film Le iene (film).
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
Alfred Ernst Rosenberg (Reval, 12 gennaio 1893, [ 31 dicembre 1892 del calendario giuliano] – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un politico, saggista e criminale di guerra tedesco, ideologo del Partito nazista, condannato a morte per crimini contro l'umanità e crimini di guerra al processo di Norimberga.