Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gianni Rivera, all'anagrafe Giovanni Rivera (Alessandria, 18 agosto 1943), è un ex politico ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana. Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969, è considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre e uno tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio. Esordì in Serie A a quindici anni con la maglia dell'Alessandria; col Milan, nel quale militò per diciannove stagioni (dodici da capitano), fu tre volte campione italiano, due volte europeo e una volta intercontinentale. 11º per numero di presenze in Serie A (527), con 128 reti è il centrocampista più prolifico nella storia della massima serie. Tra il 1962 e il 1974 ha fatto parte della nazionale italiana, totalizzando 60 presenze e 14 reti; i quattro campionati del mondo disputati lo pongono al secondo posto – alle spalle di Gianluigi Buffon – tra i giocatori italiani con più partecipazioni alla competizione iridata, a pari merito con Enrico Albertosi, Giuseppe Bergomi, Fabio Cannavaro, Paolo Maldini e Dino Zoff. Occupa la 19ª posizione, primo degli italiani, nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla IFFHS nel 2000. Nel 2004 è stato inserito nel FIFA 100, lista dei 125 più grandi giocatori viventi compilata da Pelé e dalla FIFA in occasione del centenario della federazione; nello stesso anno è risultato 35º nell'UEFA Golden Jubilee Poll, un sondaggio online condotto dalla UEFA per celebrare i migliori calciatori d'Europa dei cinquant'anni precedenti. Nel 2013 è entrato a far parte della Hall of Fame del calcio italiano e nel 2015 è stato tra i primi cento atleti selezionati dal CONI per la Walk of Fame dello sport italiano. Dal 1987 è attivo in campo politico e ha ricoperto vari incarichi parlamentari e governativi.
Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), stato un poeta, scrittore e politico italiano. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si afferm solo con l'avvento di Boccaccio. considerato il padre della lingua italiana; la sua fama dovuta eminentemente alla paternit della Comed a, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la pi grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica. Importante linguista, teorico politico e filosofo, Dante spazi all'interno dello scibile umano, segnando profondamente la letteratura italiana dei secoli successivi e la stessa cultura occidentale, tanto da essere soprannominato il "Sommo Poeta" o, per antonomasia, il "Poeta". Dante, le cui spoglie si trovano presso la tomba a Ravenna costruita nel 1780 da Camillo Morigia, diventato uno dei simboli dell'Italia nel mondo, grazie al nome del principale ente della diffusione della lingua italiana, la Societ Dante Alighieri, mentre gli studi critici e filologici sono mantenuti vivi dalla Societ dantesca. A partire dal XX secolo e nei primi anni del XXI, Dante entrato a far parte della cultura di massa, mentre la sua opera e la sua figura hanno ispirato il mondo dei fumetti, dei manga, dei videogiochi e della letteratura.
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale. Corrispondente allo West Africa Time, è fissato un'ora avanti rispetto al tempo coordinato universale ed è impiegato in gran parte dell'Europa. Il suo scostamento temporale è UTC+1 quando è in vigore l'ora solare. Tutti i paesi europei lo abbandonano nel periodo estivo (in cui vige l'ora legale), passando al fuso orario UTC+2 chiamato Central European Summer Time. Il CET era conosciuto anche col nome di Middle European Time (Tempo Medio Europeo) o come Berlin Time (Ora di Berlino): il riferimento alla capitale tedesca si doveva alla condizione di essere la maggiore città nelle vicinanze del 15º meridiano, ma anche al fatto che l'inserimento di molti paesi dell'Europa occidentale in questo fuso orario, in particolare la Francia, fu originariamente imposta dalle armate naziste durante la Seconda guerra mondiale. In passato si poteva trovare anche la denominazione tedesca Mitteleuropäische Zeit, abbreviata in MEZ.
Il campionato mondiale di calcio 2014 o Coppa del Mondo FIFA del 2014 (in portoghese: Copa do Mundo FIFA de 2014, in inglese: 2014 FIFA World Cup), noto anche come Brasile 2014, è stata la 20ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzata dalla FIFA, svoltosi da giovedì 12 giugno a domenica 13 luglio 2014.La squadra nazionale campione in carica, la Spagna, è stata eliminata al primo turno, dopo aver perso le partite giocate contro i Paesi Bassi (1-5) e contro il Cile (0-2) e aver vinto solo quella contro l'Australia (3-0). La Germania, superando senza sconfitte le diverse fasi e battendo per 1-0 l'Argentina ai tempi supplementari della finale, ha conquistato il suo 4º titolo mondiale. È stata la prima volta che una squadra europea ha vinto un mondiale in America, e la seconda che una squadra europea ha alzato la coppa del mondo fuori dall'Europa (la Spagna è stata la prima nel 2010 in Sudafrica).
Il campionato mondiale di calcio 2006 o Coppa del Mondo FIFA del 2006 (in tedesco: Fußball-Weltmeisterschaft 2006, in inglese: 2006 FIFA World Cup), noto anche come Germania 2006, è stata la diciottesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si disputò dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania. Il motto dell'evento era Il mondo a casa di amici (Die Welt zu Gast bei Freunden). La Coppa del mondo fu vinta dall'Italia, che nella finale giocata il 9 luglio allo stadio Olimpico di Berlino prevalse sulla Francia ai rigori per 5-3, dopo i tempi supplementari conclusi sull'1-1. Per gli azzurri fu il quarto titolo mondiale dopo quelli del 1934, 1938 e 1982. Per la seconda volta il titolo fu assegnato dopo i tiri di rigore (in precedenza era successo solo nel campionato mondiale di calcio 1994, quando la stessa Italia venne battuta dal Brasile per 3-2). A partire da questa edizione, la gara inaugurale vede giocare la squadra del Paese ospitante e non più quella detentrice del trofeo, come accadeva fino a quattro anni prima.
Il campionato mondiale di calcio 2002 o Coppa del Mondo FIFA del 2002 (in coreano: 2002년 FIFA월드컵 한국/일본? 2002-nyeon FIFA Woldeukeop , in giapponese: 2002 FIFAワールドカップ韓国/日本 2002 FIFA Warudokappu Kankoku/Nihon?, in inglese: 2002 FIFA World Cup), noto anche come Corea del Sud-Giappone 2002, è stata la diciassettesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili che si svolse in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno 2002.È stato vinto dal Brasile, che ha partecipato alla terza finale consecutiva dopo il 1994 e 1998, eguagliando il record della Germania, finalista sconfitta (1982, 1986 e 1990). Per i brasiliani si è trattato del loro quinto titolo mondiale. È stato il primo mondiale che ha visto 23 giocatori convocati per squadra invece dei 22 precedentemente concessi, nonché l'ultimo in cui è stata adottata la regola del golden goal, come anche l'ultimo in cui è stata concessa la qualificazione automatica alla nazionale campione del mondo in carica: la Francia vincitrice in casa nel 1998, che in questa edizione è stata eliminata alla fase ai gironi senza segnare alcun gol. È stata inoltre l'ultima edizione in cui la gara inaugurale veniva giocata dalla squadra detentrice del torneo, poiché, a partire dal successivo mondiale in Germania, la prima partita sarebbe stata disputata dalla selezione del Paese ospitante. Inno ufficiale dell'evento è stato il brano Boom di Anastacia.
Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 (in inglese: World Cup Jules Rimet 1966), noto anche come Inghilterra '66, è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili, organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.Si svolse in Inghilterra dall'11 al 30 luglio 1966, con l'affermazione dei padroni di casa, vittoriosi in finale sulla Germania Ovest al termine dei tempi supplementari. Questa è stata la prima edizione ad inserire la mascotte ufficiale del campionato.
Il calcio in Italia è lo sport più popolare. Importato dall'Inghilterra sul finire del XIX secolo, oggi il calcio italiano conta circa 1,4 milioni di praticanti e 14 000 club, che lo rendono anche lo sport più praticato. È gestito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio che dirige e organizza le varie nazionali, oltre a controllare e coordinare le leghe che organizzano a loro volta i campionati e le coppe, sia professionistici sia dilettantistici. Il campionato italiano di calcio, il cui livello più alto è chiamato Serie A, è uno dei più seguiti nel mondo, con la Liga spagnola e la Premier League inglese. Inoltre, i principali club calcistici italiani sono ai primi posti per numero di trofei internazionali vinti, con 50 titoli ufficiali (12 Coppe dei Campioni/Champions League, 9 Coppe UEFA, 7 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Intertoto, 9 Supercoppe UEFA, 7 Coppe Intercontinentali e 2 Coppe del mondo per club FIFA), che rendono l'Italia la nazione più vincente a livello europeo dopo la Spagna. La nazionale di calcio maschile dell'Italia è tra le più titolate al mondo, con 4 campionati mondiali (a pari merito con la Germania e preceduta solo dal Brasile), 1 campionato europeo, 1 torneo olimpico e 2 Coppe Internazionali, oltre a numerosi piazzamenti. Anche le nazionali giovanili vantano vittorie nei campionati europei di categoria e medaglie d'oro calcistiche a manifestazioni multisportive, come le Universiadi e i Giochi del Mediterraneo.
Il Bologna Football Club 1909 (IPA: [bo lo a 'f tb :l kl b]), comunemente noto come Bologna, o con l'acronimo BFC, una societ calcistica italiana per azioni con sede nell'omonima citt emiliana. La squadra nella stagione 2019-2020 milita in Serie A, il massimo livello della piramide calcistica italiana. I colori sociali sono il rosso e il blu e la maglia di gioco a strisce verticali alternate degli stessi colori. Dal 1927 la squadra disputa le proprie gare interne nello Stadio Renato Dall'Ara, nato come Stadio Littoriale e chiamato, dal dopoguerra fino al 1983, Stadio Comunale, il quale pu ospitare 36 462 spettatori.Fondata il 3 ottobre 1909 da Emilio Arnstein, cadde in fallimento nel 1993 e si ricostitu a livello societario con l'attuale denominazione dopo aver acquisito nuovamente i diritti e il titolo sportivo del sodalizio precedente. Con la partecipazione a 73 campionati di Serie A a girone unico su 88, i Felsinei si piazzano al 9 posto nella classifica perpetua delle formazioni nella massima categoria italiana, che tiene conto delle presenze totali nel campionato; contando i 16 campionati della massima serie prima del girone unico, suddivisi tra Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale, il Bologna vanta in totale 89 presenze nella massima divisione nazionale. I Petroniani occupano il 53 posto del ranking delle migliori squadre del XX secolo stilato dall'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS), ottavo posto contando le squadre italiane. Secondo la FIGC il club con l'ottava miglior tradizione sportiva in Italia.Tra i club pi blasonati d'Italia, a livello nazionale annovera 7 titoli di campione d'Italia, due Coppe Italia e una Coppa Alta Italia. In ambito internazionale, il Bologna fu la prima squadra italiana a vincere un trofeo continentale, nel 1932: la Coppa dell'Europa Centrale; detiene 3 coppe Mitropa, record italiano nella competizione. Con la conquista del Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi nel 1937, i Veltri si affermano come una delle migliori squadre nel panorama dell'Europa continentale. Il Bologna detiene il singolare record di due scudetti vinti allo spareggio, uno contro il Torino nel 1929, e uno contro l'Inter nel 1964.