Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Sandman: Overture è una miniserie a fumetti statunitense creata dall'autore Neil Gaiman (testi) e dal disegnatore J. H. Williams III (matite e chine) e pubblicata dalla DC Comics per l'etichetta Vertigo. Si tratta del prequel della serie a fumetti The Sandman ideata e scritta dallo stesso Neil Gaiman. La storia viene presentata come l'origine di Sandman (Signore del regno dei sogni) partendo dall'origine stessa della Galassia fino ad arrivare al momento in cui viene fatto prigioniero, cioè il preludio all'inizio della serie regolare del 1989.
Sogno (Dream) è un personaggio dei fumetti, protagonista della serie Sandman scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla Vertigo, divisione editoriale della DC Comics. È uno degli Eterni ed è la personificazione dei sogni, delle storie e, poiché gli Eterni rappresentano anche il contrario di ciò che personificano, della realtà. Il sito web IGN ha inserito Sogno alla quindicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Thor e prima di Rorschach.
Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla DC Comics negli Stati Uniti d'America tra il 1989 e il 1996 incentrata su una nuova versione di un personaggio dei fumetti della DC del periodo Golden Age. Negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è ritenuta una delle migliori saghe a fumetti di sempre: il Los Angeles Times la definisce «La più grande saga epica nella storia dei fumetti.» e Stephen King, nell'introduzione a uno dei volumi che ne raccolgono le storie, le definisce: «Storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle.» mentre la rivista Entertainment Weekly la pone al 46º posto nella classifica delle 100 migliori opere letterarie dal 1983 al 2008 e al quinto fra le sole graphic novel. Alla serie viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame che la avvicinano alla letteratura con elementi di filosofia, storia e mitologia e rappresenta un caso raro di commistione di vari generi narrativi.
Platone, figlio di Aristone del demo di Collito e di Perictione (in greco antico: Πλάτων Plátōn, pronuncia: [plá.tɔːn]; Atene, 428/427 a.C. – Atene, 348/347 a.C.), è stato un filosofo e scrittore greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Paolo Giordano (Torino, 19 dicembre 1982) è uno scrittore e fisico italiano. Nel 2008 ha vinto il premio Strega con il suo primo romanzo La solitudine dei numeri primi.
Le terre del sogno (The Sandman: Dream Country) è un volume antologico pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics che raccoglie un ciclo di storie pubblicate originariamente nella serie a fumetti Sandman, scritta da Neil Gaiman e illustrata da vari disegnatori negli anni novanta.
L'Horla è il titolo di due racconti fantastici dell'orrore scritti da Guy de Maupassant e pubblicati tra il 1886 e il 1887. La prima versione, meno conosciuta, era uscita sul quotidiano Gil Blas, la seconda fa parte di un'antologia con lo stesso titolo. Il racconto è redatto nella forma di un diario interrotto che lascia presumere che chi scrive sia finito per impazzire.
Henri-Ren -Albert-Guy de Maupassant, [gi d( ) mo.pa. s ] (Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 Parigi, 6 luglio 1893), stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonch uno dei padri del racconto moderno.
Dagon è il secondo racconto di Howard Phillips Lovecraft, pubblicato sulla rivista Weird Tales (lo scrittore lo inviò ben cinque volte nel 1923, ma prima era già stato pubblicato sull'amatoriale The Vagrant nel novembre 1919). Scritto nel luglio del 1917, prende il titolo dal dio mitologico Dagon (che compare nel Primo libro di Samuele) e narra, da un punto di vista soggettivo (come del resto quasi tutti i racconti dell'autore), una particolare vicenda accaduta anni prima ad un uomo adesso sull'orlo del suicidio (come si evince dalle prime righe dello scritto).