Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sogno (Dream) è un personaggio dei fumetti, protagonista della serie Sandman scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla Vertigo, divisione editoriale della DC Comics. È uno degli Eterni ed è la personificazione dei sogni, delle storie e, poiché gli Eterni rappresentano anche il contrario di ciò che personificano, della realtà. Il sito web IGN ha inserito Sogno alla quindicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Thor e prima di Rorschach.
Sandman (The Sandman) è una serie a fumetti scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla DC Comics negli Stati Uniti d'America tra il 1989 e il 1996 incentrata su una nuova versione di un personaggio dei fumetti della DC del periodo Golden Age. Negli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è ritenuta una delle migliori saghe a fumetti di sempre: il Los Angeles Times la definisce «La più grande saga epica nella storia dei fumetti.» e Stephen King, nell'introduzione a uno dei volumi che ne raccolgono le storie, le definisce: «Storie grandiose e noi tutti siamo fortunati a possederle.» mentre la rivista Entertainment Weekly la pone al 46º posto nella classifica delle 100 migliori opere letterarie dal 1983 al 2008 e al quinto fra le sole graphic novel. Alla serie viene riconosciuta una elevata qualità dei testi e delle trame che la avvicinano alla letteratura con elementi di filosofia, storia e mitologia e rappresenta un caso raro di commistione di vari generi narrativi.
Neil Gaiman, all'anagrafe Neil Richard MacKinnon Gaiman ([nil ˈɡeɪmən]; Portchester, 10 novembre 1960), è uno scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico britannico.
Le terre del sogno (The Sandman: Dream Country) è un volume antologico pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics che raccoglie un ciclo di storie pubblicate originariamente nella serie a fumetti Sandman, scritta da Neil Gaiman e illustrata da vari disegnatori negli anni novanta.