Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Sandman: Overture è una miniserie a fumetti statunitense creata dall'autore Neil Gaiman (testi) e dal disegnatore J. H. Williams III (matite e chine) e pubblicata dalla DC Comics per l'etichetta Vertigo. Si tratta del prequel della serie a fumetti The Sandman ideata e scritta dallo stesso Neil Gaiman. La storia viene presentata come l'origine di Sandman (Signore del regno dei sogni) partendo dall'origine stessa della Galassia fino ad arrivare al momento in cui viene fatto prigioniero, cioè il preludio all'inizio della serie regolare del 1989.
Sogno (Dream) è un personaggio dei fumetti, protagonista della serie Sandman scritta da Neil Gaiman e pubblicata dalla Vertigo, divisione editoriale della DC Comics. È uno degli Eterni ed è la personificazione dei sogni, delle storie e, poiché gli Eterni rappresentano anche il contrario di ciò che personificano, della realtà. Il sito web IGN ha inserito Sogno alla quindicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Thor e prima di Rorschach.
Poema a fumetti è un romanzo a fumetti dello scrittore e pittore italiano Dino Buzzati edito nel 1969; l'opera sperimentale è considerata una delle prime graphic novel mai pubblicate.L'opera ripropone i classici temi buzzatiani del mistero, della poesia, dell'erotismo, della melanconia e le riflessioni sulla vita rielaborando in chiave moderna il mito di Orfeo ed Euridice.
Orfeo 9 è un'opera rock scritta e composta da Tito Schipa Jr. e messa in scena per la prima volta al Teatro Sistina di Roma, il 23 gennaio 1970. È la prima opera rock italiana, ed è una versione moderna del mito di Orfeo ed Euridice. Nel 1973 l'opera divenne prima un doppio album e poi un film. Fra gli interpreti Penny Brown, Edoardo Nevola e gli ancora sconosciuti Loredana Bertè e Renato Zero. La direzione musicale fu curata da Bill Conti. Fra i musicisti dell'album Tullio De Piscopo alla batteria. Nel 2015 è uscito per la prima volta in dvd, autoprodotto dall'Associazione Culturale Tito Schipa. Nel cofanetto, composto di tre dvd, è compresa una ricostruzione integrale dello spettacolo originale del 1970. Nel 2005 Editrice Zona ha pubblicato il libro Orfeo 9, Il making che racconta storia, personaggi e aneddoti dell'opera.
Orfeo (in greco antico: Ὀρφεύς Orphéus, pronuncia: [or.pʰeú̯s]; in latino: Orpheus) è un personaggio della mitologia greca. Il nome di Orfeo è attestato a partire dal VI secolo a.C., ma, secondo Mircea Eliade, «non è difficile immaginare che sia vissuto 'prima di Omero'». Si tratta dell'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni, ma anche di uno «sciamano, capace di incantare animali e di compiere il viaggio dell'anima lungo gli oscuri sentieri della morte», fondatore dell'Orfismo. I molteplici temi chiamati in causa dal suo mito - l'amore, l'arte, l'elemento misterico - sono alla base di una fortuna senza pari nella tradizione letteraria, filosofica, musicale, culturale e scultorea dei secoli successivi.
Neil Gaiman, all'anagrafe Neil Richard MacKinnon Gaiman ([nil ˈɡeɪmən]; Portchester, 10 novembre 1960), è uno scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico britannico.
Le terre del sogno (The Sandman: Dream Country) è un volume antologico pubblicato nel 1991 negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics che raccoglie un ciclo di storie pubblicate originariamente nella serie a fumetti Sandman, scritta da Neil Gaiman e illustrata da vari disegnatori negli anni novanta.
Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha reso celebri e trasmesso ai posteri numerosissime storie e racconti mitologici della classicità greca e romana.