Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney. È un film d'animazione prodotto da Walt Disney e basato sull'opera teatrale Peter e Wendy di J. M. Barrie. È il 14º Classico Disney e venne originariamente distribuito nei cinema americani il 5 febbraio 1953 dalla RKO Radio Pictures. Le avventure di Peter Pan è l'ultimo Classico Disney distribuito attraverso la RKO prima che Walt Disney fondasse la sua compagnia di distribuzione, la Buena Vista Distribution, sempre nel 1953. È anche l'ultimo film Disney in cui tutti i Nine Old Men hanno lavorato insieme come direttori dell'animazione. Il film venne inserito nel Festival di Cannes 1953. Un sequel intitolato Ritorno all'Isola che non c'è venne distribuito nel 2002, e una serie di prequel/spin-off direct-to-video che si concentrano sulla fatina Trilli iniziò nel 2008.
Peter Pan è un Film del 2003 diretto da P. J. Hogan, trasposizione cinematografica dell'omonima opera di James Matthew Barrie, prodotta in occasione del centenario dell'esordio della stessa sulle scene teatrali.
Peter Pan nei Giardini di Kensington (Peter Pan in Kensington Gardens) è un romanzo di James Matthew Barrie pubblicato nel 1906. Il libro raccoglie i capitoli de L'uccellino bianco nei quali Barrie accenna la figura di Peter Pan. Il Peter Pan di questi due libri è un neonato di appena sette giorni, mentre quello delle successive opere è un ragazzino preadolescente. L'uccellino bianco è un romanzo che descrive il rapporto di amicizia tra un Barrie scapolo e David, il figlio di una sua vicina, e dei loro spensierati giochi ai Giardini di Kensington. Peter Pan non era che un personaggio minore, ma pur sempre di rilievo rispetto ad altri come ad esempio Mab la regina delle fate o il corvo Salomon. Due anni dopo andò per la prima volta in scena Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere, opera teatrale da cui poi sarebbe stato tratto il romanzo Peter e Wendy, di certo il maggior successo di Barrie. La popolarità del personaggio del bambino che non voleva crescere fu tale che l'autore si decise a ripubblicare, come opera editoriale autonoma e con un titolo diverso, i capitoli de L'uccellino bianco in cui questi compariva. Peter Pan nei Giardini di Kensington è sostanzialmente identica ai capitoli dal 13 al 18 del primo libro. Viene raccontato l'arrivo di Peter ai Giardini e di come impara a volare. Viene descritta una visita a sua madre, in cui egli osserva da una finestra che questa ha avuto un altro figlio che l'ha rimpiazzato: per tal motivo Peter decide di non tornare più nel mondo degli adulti.
Peter Pan è un album del cantautore italiano Enrico Ruggeri, pubblicato nel 1991.
Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore britannico James Matthew Barrie nel 1902. Appare nei romanzi Peter Pan nei Giardini di Kensington (1906) e in Peter e Wendy (1911), ma nasce come testo teatrale. Peter, nell'immaginario dell'autore, non è il bambino che non vuole crescere, come siamo soliti pensare. Bensì un ibrido tra uccello e bambino, non più uccello e non ancora bambino, condannato dal re Salomone a restare tale, punito perché scappato dalla casa della madre. Diviene il bambino sbruffone e giocoso che conosciamo, che trascorre la sua vita di infanzia senza fine sull'Isola che non c'è, grazie alle modifiche apportate da Disney. Qui è capo di una banda di "Bimbi Sperduti", in compagnia di sirene, indiani, fate e pirati; occasionalmente incontra bambini nel mondo reale. Peter nasce in un'isola sita al centro del lago di Kensington, a Londra. I bimbi sperduti, che in origine sono "perduti" e non "sperduti" (To Lose, lost, lost = perdere) sono bambini mai nati o morti prematuramente, che Peter ha portato con sé sull'isola. Oltre che in due diversi testi letterari e in un'opera teatrale di Barrie il personaggio appare in numerose altre produzioni di varia natura (film, cartoni animati, fumetti), tutte ispirate ai testi di Barrie, e nel relativo merchandising. James Matthew Barrie, alla sua morte, lasciò in eredità lo sfruttamento dei diritti d'autore al Great Ormond Street Hospital, un ospedale pediatrico londinese nel quartiere di Bloomsbury, dove peraltro si troverebbe la casa dei Darling (la famiglia di Wendy).
Nel covo dei pirati con Peter Pan (Peter Pan and the Pirates) è una serie televisiva animata statunitense, creata nel 1990 dalla Fox e ispirata al romanzo del 1904 Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere di James Matthew Barrie. La serie, formata da 65 episodi, è stata trasmessa per la prima volta dalla Fox Kids nel 1990 e in Italia dal lunedì a sabato su Rete 4 il 29 novembre 1997 all'interno di Game Boat e poi su Italia 1.
Hook - Capitan Uncino (Hook) è un film del 1991 diretto da Steven Spielberg. Il cast del film è composto da Dustin Hoffman, Robin Williams, Julia Roberts, Bob Hoskins, Charlie Korsmo, Amber Scott, Caroline Goodall e Maggie Smith. Hook è un sequel delle avventure originali di Peter Pan e si concentra su un Peter cresciuto che ha perso i suoi ricordi d'infanzia. Conosciuto ora come "Peter Banning", Peter è un avvocato di successo sposato e con due figli. Quando Capitan Uncino rapisce i suoi due ragazzi Peter farà ritorno all'Isola che non c'è e riacquisterà lo spirito giovanile di Peter Pan così da poter sfidare un'ultima volta il suo acerrimo nemico.
Chi ha incastrato Peter Pan? è stato un programma televisivo italiano di prima serata prodotto da Endemol Italia e RTI, adattamento del format spagnolo trasmesso da Antena 3 dal titolo Esos locos bajitos, importato dalla Gestmusic e condotto dal cantante-presentatore Bertín Osborne. Andato in onda su Canale 5, ne sono state realizzate cinque edizioni condotte da Paolo Bonolis e Luca Laurenti, precisamente nel 1999-2000, 2009-2010 e 2017. Da notare infine che in origine, cioè prima del suddetto duo, a condurre era stata scelta Mara Venier ma lei rifiutò perché non si sentiva adatta, e per ella le sarebbe stato dato anche un titolo provvisorio: Maramao. In occasione della presentazione dei palinsesti 2017-2018, Mediaset ha annunciato l'intenzione di riproporre il format, che è tornato in onda con la quinta edizione dal 21 settembre al 26 ottobre 2017.