Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le avventure di Peter Pan (Peter Pan) è un film del 1953 diretto da Hamilton Luske, Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Jack Kinney. È un film d'animazione prodotto da Walt Disney e basato sull'opera teatrale Peter e Wendy di J. M. Barrie. È il 14º Classico Disney e venne originariamente distribuito nei cinema americani il 5 febbraio 1953 dalla RKO Radio Pictures. Le avventure di Peter Pan è l'ultimo Classico Disney distribuito attraverso la RKO prima che Walt Disney fondasse la sua compagnia di distribuzione, la Buena Vista Distribution, sempre nel 1953. È anche l'ultimo film Disney in cui tutti i Nine Old Men hanno lavorato insieme come direttori dell'animazione. Il film venne inserito nel Festival di Cannes 1953. Un sequel intitolato Ritorno all'Isola che non c'è venne distribuito nel 2002, e una serie di prequel/spin-off direct-to-video che si concentrano sulla fatina Trilli iniziò nel 2008.
Peter Pan è un Film del 2003 diretto da P. J. Hogan, trasposizione cinematografica dell'omonima opera di James Matthew Barrie, prodotta in occasione del centenario dell'esordio della stessa sulle scene teatrali.
La sindrome di Peter Pan, scientificamente chiamata neotenia psichica, è quella situazione psicologica in cui si trova una persona che si rifiuta, o è incapace di crescere, di diventare adulta e di assumersi delle responsabilità. La sindrome è una condizione psicologica patologica in cui un soggetto rifiuta di operare nel mondo "degli adulti" in quanto lo ritiene ostile e si rifugia in comportamenti ed in regole comportamentali tipiche della fanciullezza. Si tratta di una sindrome che non è presente nell'attuale Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Il termine è entrato nell'uso comune in seguito alla pubblicazione nel 1983 di un libro di Dan Kiley, intitolato The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up. Trae il nome dal personaggio principale del romanzo (e testo teatrale) Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere scritto da James Matthew Barrie nel 1904.
Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere o Peter Pan e Wendy è l'opera più celebre di J. M. Barrie, uscita in forma di piece teatrale nel 1904 e poi di romanzo nel 1911. Entrambe le versioni raccontano la storia di Peter Pan, un ragazzino fatato con l'abilità di volare e le sue avventure sull'Isola che non c'è (Neverland), assieme alla sua amica Wendy e ai suoi fratellini Gianni (John) e Michele (Michael), i Ragazzi Perduti (Lost Boys) e la fata Campanellino (Tinker Bell), la principessa indiana Giglio Tigrato (Tiger Lily) ed infine il pirata Capitan Giacomo Uncino (James Hook). Sia l'opera teatrale che il romanzo si sono ispirati dall'amicizia tra l'autore con i ragazzi Llewelyn Davies; Barrie ha continuato a rivedere la trama della storia per anni, dopo il suo debutto avvenuto in teatro, ed il romanzo riflette una delle sue versioni successive. La piece ha debuttato a Londra il 27 dicembre 1904 con Nina Boucicault, figlia del drammaturgo Dion Boucicault, nel ruolo di protagonista. Una produzione di Broadway fu realizzata l'anno successivo con protagonista Maude Adams, poi ripreso con altre attrici tra cui Marilyn Miller ed Eva Le Gallienne. L'opera ha vissuto da allora in poi adattamenti come pantomima, musical, special televisivo ed infine diversi film, tra cui uno muto del 1924; il lungometraggio animato della Disney è del 1953, mentre il live action è datato 2003. Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1911; il libro originale contiene un frontespizio e 11 illustrazioni dell'artista Francis Donkin Bedford. La sceneggiatura dell'opera teatrale, che Barrie aveva continuato a rivedere fin dalla sua prima esecuzione, è stata pubblicata nel 1928.
Peter Pan è il secondo album in studio del cantautore italiano Ultimo, pubblicato il 9 febbraio 2018.Con il brano Il ballo delle incertezze, l'artista ha vinto nella categoria "Nuove proposte" al Festival di Sanremo 2018.Un anno dopo la sua pubblicazione riesce a raggiungere la vetta dalla classifica FIMI degli album più venduti.
Hook - Capitan Uncino (Hook) è un film del 1991 diretto da Steven Spielberg. Il cast del film è composto da Dustin Hoffman, Robin Williams, Julia Roberts, Bob Hoskins, Charlie Korsmo, Amber Scott, Caroline Goodall e Maggie Smith. Hook è un sequel delle avventure originali di Peter Pan e si concentra su un Peter cresciuto che ha perso i suoi ricordi d'infanzia. Conosciuto ora come "Peter Banning", Peter è un avvocato di successo sposato e con due figli. Quando Capitan Uncino rapisce i suoi due ragazzi Peter farà ritorno all'Isola che non c'è e riacquisterà lo spirito giovanile di Peter Pan così da poter sfidare un'ultima volta il suo acerrimo nemico.
Il coccodrillo americano (Crocodylus acutus (Cuvier, 1807)) è un coccodrillo endemico dei neotropici. È la più diffusa delle quattro specie esistenti di coccodrilli originari delle Americhe.
Claudia Hernandez Traisac (Leganés, 14 dicembre 1992) è un'attrice spagnola conosciuta soprattutto per i suoi ruoli in Escobar: Paradise Lost e Cuéntame.
Il capitano Giacomo Uncino (Captain James Hook), noto come Capitan Uncino (in alcune edizioni Artiglio o Arpione), è l'antagonista sia dell'opera teatrale basata su Peter Pan, inscenata per la prima volta nel 1904, che del romanzo Peter e Wendy di J. M. Barrie, pubblicato nel 1911. Uncino è il capitano di una nave di pirati prepotenti e crudeli ed è anche la nemesi per antonomasia di Peter Pan. Si dice che precedentemente sia stato il nostromo del pirata Barbanera, e l'unico uomo che Long John Silver avesse mai temuto. Capitan Uncino viene chiamato così da tutti anche perché indossa un uncino di ferro al posto della mano destra (nella storia originale), che gli fu tagliata in uno scontro con Peter Pan e data in pasto ad un coccodrillo. Per Uncino fu un vero guaio: la bestia ha gradito la sua mano a tal punto che da allora spera di mangiarsi il pirata per intero, dandogli la caccia. Fortunatamente per Uncino, il coccodrillo ha anche accidentalmente ingoiato il suo orologio, che Spugna fece involontariamente cadere in acqua, così lo sente avvicinarsi (grazie al ticchettio) e può scappare in preda al panico. Uncino odia Peter Pan più di ogni altra cosa al mondo (in modo ossessivo), vivendo in attesa del giorno in cui riuscirà ad uccidere Peter e a far "camminare sull'asse" i Bimbi Sperduti. Spugna è il nostromo di Uncino e il suo braccio destro, per non dire il suo migliore amico. Contrariamente a quanto si crede normalmente, Spugna non è il primo ufficiale, che invece è Sparky. Data la fama mondiale di Peter Pan, Capitan Uncino è uno dei pirati immaginari più celebri di sempre.