Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Walden ovvero Vita nei boschi è il resoconto dell'avventura dell'autore, Henry David Thoreau, che dedicò ben due anni, due mesi e due giorni (1845-1847) della propria vita nel cercare un rapporto intimo con la natura e insieme ritrovare se stesso in una società che non rappresentava ai suoi occhi i veri valori da seguire, ma solo l'utile mercantile.
The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (The Blair Witch Project) è un film del 1999 scritto e diretto da Daniel Myrick ed Eduardo Sánchez. Realizzato da una coppia di registi/autori esordienti che sfruttano la tecnica del found footage, il film si colloca a metà strada tra il genere documentaristico e l'horror, pur essendo un prodotto autoriale che sfugge ad una classificazione semplicistica. Preceduto da un'originale campagna pubblicitaria, il film ha ottenuto molti consensi di pubblico e critica, nonché numerosi riconoscimenti, tra cui il "Premio Giovani" per il miglior film straniero al Festival di Cannes 1999, nonché una menzione speciale al Festival di Sitges del medesimo anno. Nel 2000, visto il notevole successo al botteghino, che lo ha reso il film di budget più basso con gli incassi più alti (248,6 milioni di dollari a fronte di un costo di produzione di 60.000 dollari), detenuto vent'anni prima da Interceptor, la casa che detiene i diritti, la Haxan Films, ha prodotto un seguito, Il libro segreto delle streghe - Blair Witch 2, nel quale, però, non sono stati coinvolti gli autori del primo episodio. Altre opere derivate sono alcuni libri, una serie a fumetti, un fotoromanzo del primo film ed una trilogia di videogiochi di genere survival horror (che costituiscono uno spin-off del gioco horror Nocturne). Era previsto un terzo film della serie (un prequel annunciato nella versione DVD). Nel 2009 si iniziò a trattare per un seguito di questo primo capitolo che trascendesse i fatti del secondo, successivamente il 22 luglio 2016 al Comic-Con di San Diego è stato presentato, a sorpresa, il trailer del sequel Blair Witch. Il film è uscito negli USA il 16 settembre dello stesso anno con la regia di Adam Wingard. Le riprese del film si svolsero nell'ottobre 1997 ed i tre attori principali, tutti pressoché esordienti all'epoca delle riprese, interpretano i ruoli di se stessi.
Il reame perduto è il primo libro della saga Cronache del regno della fantasia, scritta dagli autori di Geronimo Stilton. Geronimo Stilton viene rappresentato come autore del romanzo ma la storia non parla né di lui, né di Tea, Benjamin, Trappola Stilton o qualsiasi altro personaggio di Topazia, l'isola immaginaria nella quale vivono i personaggi inventati dagli autori. La vicenda ruota invece intorno alle avventure di ragazzi e ragazze del Regno della Fantasia, vissuti molto prima che Geronimo Stilton vi entri per la prima volta. Il seguito del romanzo è il libro "La porta incantata" e l'avventura continua con "La Foresta Parlante", il terzo libro della serie (composta da sei libri).
Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, insieme a Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959). L'ispirazione del romanzo deriva dal racconto che, una sera del 1950, all'Osteria Fratelli Menghi in via Flaminia 57 a Roma, Salvatore Scarpitta fa a Italo Calvino. Sette anni dopo, esce Il barone rampante.
Claudio Giovanni Antonio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 Venezia, 29 novembre 1643) stato un compositore italiano. La sua attivit di compositore segn il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo. Monteverdi scrisse una delle prime opere teatrali in cui fosse sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma, L'Orfeo. Il suo stile ebbe una profonda influenza non solo sui compositori italiani della sua generazione e di quelle successive, ma anche sui compositori di area tedesca (soprattutto attraverso Heinrich Sch tz).
Ares (in greco antico: Ἄρης, Árēs) nella religione greca è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione: in realtà Ares è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue. Per i Greci, Ares era un dio del quale diffidare sempre. Il suo luogo di nascita e la sua vera residenza si trovavano in Tracia, ai limiti estremi della Grecia, paese abitato da genti barbare e bellicose; e proprio in Tracia Ares decise di ritirarsi dopo che venne scoperto con Afrodite. Anche Atena è la dea della guerra ma il suo campo di azione è quello delle strategie di combattimento e dell'astuzia applicata alle battaglie, mentre Ares si diverte e si esalta per gli scoppi di furia e violenza, più graditi da Ares se improvvisi e subdoli, che in guerra si manifestano, delle atrocità connesse o no alla guerra (risse, barbarie, razzie…), non a caso Eris è sua sorella, gregaria e anche, in alcuni testi, una delle sue amanti. Fra i suoi animali sacri c'erano il cane, il cinghiale e l'avvoltoio. La parola "Ares" fino all'epoca classica fu usata anche come aggettivo, intendendosi come infuriato o bellicoso, ad esempio si ricordano le forme Zeus Areios, Athena Areia, o anche Aphrodite Areia. Alcune iscrizioni risalenti all'epoca Micenea riportano Enyalios, un nome che è sopravvissuto fino all'epoca classica come epiteto di Ares. Pur essendo protagonista nelle vicende belliche, raramente Ares risultava vincitore. Era più frequente, invece, che si ritirasse dalla contesa, come quando combatté a fianco di Ettore contro Diomede, o nella mischia degli Dei sotto le mura di Troia: in entrambi i casi si rifugiò sull'Olimpo perché messo in seria difficoltà, direttamente o indirettamente, da Atena. Altre volte la sua furia brutale si trovò contrapposta e vanificata da eroi o semidei, per esempio dalla lucida astuzia e dalla forza di Eracle, come nell'episodio dello scontro dell'eroe con suo figlio Cicno. I Romani identificarono Ares con il dio Marte, che era un'antica divinità degli indoeuropei, la cui figura aveva però assunto in territorio italico caratteri diversi, essendo in origine una divinità "rurale" pacifica e benefica già all'epoca venerato di più rispetto ad Ares. Fu anche assunto dagli Etruschi col nome di Maris.
L'antropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità. Il termine deriva da due termini greci, άνθρωπος (anthrōpos), "umano", e μορφή (morphē), "forma".
Anemia ipocromica è un termine generico per ogni tipo di anemia nella quale i globuli rossi (eritrociti) sono più chiari del normale. (Ipo- fa riferimento a meno, e cromica significa colore) Un normale globulo rosso avrà un'area più chiara al centro: la forma del disco è biconcava. Nelle cellule ipocromiche, questa zona di chiarore centrale è maggiorata. Questa diminuzione del colore rosso è dovuta ad una riduzione sproporzionata dell'emoglobina (il pigmento che conferisce il colore rosso) dei globuli rossi in proporzione al volume totale della cellula. I globuli rossi saranno anche più piccoli (microcitici), il che porta alla sostanziale sovrapposizione con la categoria dell'anemia microcitica. Le cause più comuni di questo tipo di anemia sono la carenza di ferro e la talassemia. L'anemia ipocromica era storicamente conosciuta come clorosi o malattia verde per la distinta sfumatura della pelle a volte presente nei pazienti, oltre a sintomi più generali come la mancanza di energia, la mancanza di respiro, dispepsia, mal di testa, un appetito capriccioso o scarso e l'amenorrea.
Aci Trezza (IPA: [aʧiˈtreʦʦa]; Trizza in siciliano) è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia. Centro di antica tradizione peschereccia, fondato alla fine del Seicento dal nobile palermitano Stefano Riggio come approdo marittimo per il proprio feudo, il paese si affaccia sul mar Ionio dinanzi al piccolo arcipelago delle Isole Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; dalla seconda metà del Novecento il borgo è divenuto anche una destinazione turistica. Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all'opera dello scrittore verista.