Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sostantivo è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata. I sostantivi vengono anche detti nomi, sebbene il primo termine venga preferito in ambito linguistico per il suo significato maggiormente pregnante: significa infatti provvisto di una propria sostanza, ossia un elemento caratteristico di cui possiamo parlare, sia esso definibile quale cosa concreta (ad esempio quadro), sia che esista esclusivamente come concetto astratto (ad esempio amore). I nomi, insieme ai verbi sono gli elementi primari di una lingua e costituiscono il pilastro su cui la frase si costruisce. Il nome può essere astratto e concreto.
In linguistica, il genere è una categoria grammaticale. Mediante il genere si collocano le parole in gruppi ai quali si applicano regole grammaticali diverse. Il numero dei generi è molto variabile nelle diverse lingue, potendo passare da più di un centinaio a due, senza contare gli idiomi in cui il genere è del tutto assente come il turco. Nelle lingue europee in cui il genere esiste la distinzione più frequente è quella fra due generi (per esempio nelle lingue romanze e in svedese) o tre (in latino, nelle lingue germaniche, in diverse lingue slave e in greco); in polacco i generi sono di fatto cinque e in inglese sono assenti se non per poche parole e per aspetti residuali di scarsa importanza. Nel caso di persone e animali, il genere corrisponde spesso al sesso biologico dell'entità animata a cui si riferisce il sostantivo (padre, madre, dottore, dottoressa, gatto, cat, gatta, she-cat), mentre nel caso di vegetali, oggetti, concetti, azioni, qualità e alcuni ruoli esso è puramente convenzionale (melo, quercia, sedia, ragione, salto, capriola, bontà, sentinella). I generi grammaticali, chiamati anche classi nominali, costituiscono dunque classi di nomi che si riflettono nel comportamento delle parole associate; ogni nome deve appartenere a una delle classi e ce ne devono essere molto poche che appartengano a parecchie classi in una volta sola.