Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una nuvola di punti (point cloud) è un insieme di punti caratterizzati dalla loro posizione in un sistema di coordinate e da eventuali valori di intensità (colore, profondità, ecc.) ad essi associati. Le nuvole di punti servono, di solito, come rappresentazione di strutture tridimensionali come oggetti o superfici in rilievo (quali, ad esempio, la superficie terrestre).
In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.Dalle nubi si originano le precipitazioni, una delle fasi del ciclo dell'acqua nell'idrosfera assieme alla condensazione del vapore acqueo. La forma di alcuni tipi di nube è assimilabile ad un frattale con una tipica auto similarità, mentre il colore delle nubi è dovuto essenzialmente a fenomeni ottici di interazione radiazione-materia, ovvero luce-vapor d'acqua (principalmente riflessione, rifrazione e diffusione), funzione a sua volta della densità e spessore della nube. La branca della meteorologia che studia le nuvole e i fenomeni ad esse collegati è detta nefologia.
Il nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). È un colore primario in quanto non creabile dal nulla. Più precisamente è dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto del bianco, anch'esso senza tinta, ma dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".
Il mondo della serie anime e manga Naruto è costituito da vari stati che operano come entità politiche separate e governate da signori feudali (大名 Daimyo?), che hanno ugual potere dei capi dei villaggi nascosti.. A seconda della capacità e del potenziale militare del paese, può esistere un villaggio ninja (忍の里 Shinobi no Sato?) (o villaggio nascosto). I cinque villaggi dei paesi più potenti sono governati da un Kage (影? lett. Ombra), eletto congiuntamente dal signore feudale del paese e dai ninja più influenti. I villaggi forniscono la forza militare per il loro Paese e mantengono la propria economia allenando i propri cittadini a diventare ninja fin dalla giovane età e usandoli come forza lavoro nelle missioni che i richiedenti sono disposti a pagare. Possono ricevere un singolo pagamento per missioni come togliere le erbacce di un giardino oppure ricevere un pagamento costante dal paese in cui risiedono per fornire soldati nel caso scoppi una guerra. Il mondo di Naruto è simile al Giappone feudale sotto molti aspetti, tra cui la presenza di edifici ispirati a quel periodo, mentre sono presenti anche oggetti e strutture moderni come cinema, radiotrasmettitori, telecamere di sicurezza, avanzati sistemi ospedalieri, computer e console per i videogiochi. Malgrado l'evidente tecnologia avanzata per oggetti civili, la tecnologia militare non sembra essere allo stesso livello..
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto del nero, anch'esso senza tinta, ma dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore". Prima che venisse accettata la teoria di Newton, la maggior parte degli scienziati riteneva che il bianco fosse il colore fondamentale della luce, e che gli altri colori si formassero solamente con l'aggiunta di qualcosa alla luce. Newton invece dimostrò che il bianco era formato dalla combinazione di altri colori. La luce bianca, al passaggio attraverso un prisma di cristallo, crea un arcobaleno con la gamma completa dei colori, suddividendosi in tutti i colori da cui è composta.