apri su Wikipedia

Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale

L'occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale avvenne tra il 28 giugno e il 4 luglio 1940 a seguito dell'ultimatum dato dall'Unione Sovietica alla Romania il 26 giugno 1940 minacciando l'uso della forza. La Bessarabia faceva parte del Regno di Romania dal tempo della guerra civile russa, la Bucovina dalla dissoluzione dell'Austria-Ungheria, mentre Herța era un distretto del vecchio regno di Romania. Le regioni, con una superficie totale di 50 762 chilometri quadri (19 599 mi²) ed una popolazione di 3.776.309 abitanti, vennero successivamente incorporate nell'Unione Sovietica. Il 26 ottobre 1940, anche sei isole rumene situate sul ramo di Chilia del Danubio, con un'area di 23,75 chilometri quadri (9,17 mi²), vennero occupate dall'esercito sovietico.L'Unione Sovietica aveva pianificato di realizzare l'annessione con un'invasione su vasta scala ma il governo rumeno, rispondendo a un ultimatum sovietico consegnato il 26 giugno, accettò di ritirarsi dai territori pur di evitare un conflitto militare. Mentre l'uso della forza era stato reso illegale dalla Convenzione per la definizione di aggressione nel luglio 1933, da un punto di vista legale internazionale il nuovo status dei territori annessi era infine basato su un accordo formale attraverso il quale la Romania acconsentì alla retrocessione della Bessarabia e alla cessione della Bucovina settentrionale. Poiché non venne menzionato nell'ultimatum, l'annessione del distretto di Herța non venne acconsentita dalla Romania e lo stesso vale per la successiva occupazione sovietica delle isole del Danubio. La Germania nazista, che aveva riconosciuto l'influenza sovietica in Bessarabia nel protocollo segreto del patto Molotov-Ribbentrop del 1939, venne messa al corrente prima dell'ultimatum previsto il 24 giugno, ma non informò le autorità rumene, né era disposta a fornire supporto. La caduta della Francia, un garante delle frontiere della Romania, il 22 giugno, viene considerato un fattore importante nella decisione sovietica di rilasciare l'ultimatum.Il 2 agosto 1940 venne proclamata la Repubblica Socialista Sovietica Moldava, che comprese la maggior parte della Bessarabia, e la Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Moldava, una repubblica autonoma della Repubblica socialista sovietica ucraina situata sulla riva sinistra del Dniester (ora stato separatista della Transnistria). Il Territorio di Herța e le regioni abitate dalle minoranze slave (Bucovina settentrionale, Bessarabia settentrionale e meridionale) vennero incluse nella RSS Ucraina. L'amministrazione sovietica venne caratterizzata da una serie di campagne di persecuzione politica, arresti, deportazioni nei campi di lavoro ed esecuzioni. Nel luglio 1941 le truppe tedesco-rumene riconquistarono la Bessarabia, la Bucovina settentrionale ed Herța durante l'operazione Barbarossa: venne istituita un'amministrazione militare e la popolazione ebraica della regione venne o giustiziata sul posto o deportata in Transnistria, dove vennero uccisi altri ebrei. Nell'agosto 1944, durante l'offensiva Iași-Chișinău, lo sforzo bellico dell'Asse sul fronte orientale crollò. Il colpo di stato di re Michele del 23 agosto 1944 fece sì che l'esercito rumeno cessasse di resistere all'avanzata sovietica e si unisse alla lotta contro la Germania. Le forze sovietiche avanzarono dalla Bessarabia in Romania, catturando gran parte del suo esercito permanente come prigionieri di guerra e occupando il paese. Il 12 settembre 1944 La Romania firmò l'armistizio di Mosca con gli Alleati. L'armistizio, così come il successivo trattato di pace del 1947, confermarono il confine sovietico-rumeno com'era il 1º gennaio 1941.La Bessarabia, la Bucovina settentrionale ed Herța rimasero parte dell'Unione Sovietica fino alla sua dissoluzione nel 1991, quando entrarono a far parte dei nuovi stati indipendenti di Moldavia e Ucraina. Nella sua dichiarazione di indipendenza del 27 agosto 1991, il governo moldavo condannò la creazione della RSS Moldava, dichiarando che non aveva alcun fondamento giuridico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Occupazione sovietica della Bessarabia e della Bucovina settentrionale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale