apri su Wikipedia

Olanzapina

Olanzapina è stato il secondo antipsicotico atipico approvato dall'FDA. È approvato in Italia per il trattamento della schizofrenia e degli episodi di mania acuta associati al disturbo bipolare. Seppur non esplicitamente approvata per questo scopo, olanzapina viene utilizzata come stabilizzatore nel disturbo bipolare, per prevenire le ricadute di episodi maniacali ma anche di quelli depressivi. Viene talvolta impiegata come adiuvante nella terapia dell'anoressia nervosa, anche per la sua capacità di stimolare l'appetito e indurre aumento di peso. Prodotto e distribuito dalla casa farmaceutica Eli Lilly, è disponibile in compresse rivestite. Nel 2004 è stata introdotta la forma iniettabile per uso intramuscolare da 10 mg, utile per il trattamento d'urgenza dell'agitazione psicomotoria in crisi maniacali e pazienti schizofrenici. Studi minori suggeriscono una certa efficacia di olanzapina nel trattamento di alcuni disturbi di origine ansiosa, come il disturbo da attacchi di panico e il disturbo d'ansia generalizzata. È ad oggi considerato un trattamento di seconda linea per via di effetti avversi potenzialmente anche gravi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Olanzapina"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale