Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 – Santa Monica, 23 febbraio 1965), è stato un attore, comico, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico naturalizzato statunitense. Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), formato insieme ad Oliver Hardy «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".» I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.
Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy, sono stati il più famoso duo comico della storia del cinema, interprete del genere slapstick, composto da Stan Laurel (Stanlio in italiano, Stanley o Stan in inglese) di origini britanniche, e dallo statunitense Oliver Hardy (Ollio in italiano, in inglese Oliver, Ollie o Babe). Già prima di lavorare in coppia, erano entrambi attori affermati; Laurel aveva lavorato in 50 produzioni, Hardy in 250. Durante la loro carriera, durata dal 1919 (con una pausa di sette anni fino al 1926) al 1951, hanno interpretato 106 film.
Edward Thomas "Tom" Hardy (Londra, 15 settembre 1977) è un attore britannico. Ha debuttato sul grande schermo nel 2001 nel war movie di Ridley Scott, Black Hawk Down. Altri film da lui interpretati includono il film di fantascienza Star Trek - La nemesi del 2002, i film RocknRolla e Bronson del 2008, il dramma sportivo Warrior, il film di spionaggio La talpa del 2011, il crime drama Lawless del 2012, il dramma Locke nel 2013. Nel 2015 è nel thriller biografico Revenant - Redivivo, per il quale ha ricevuto una nomination all'Oscar al miglior attore non protagonista. Nello stesso anno ha interpretato entrambi i gemelli Kray nel thriller Legend e ha preso il posto di Mel Gibson come "Mad" Max Rockatansky nel film post-apocalittico Mad Max: Fury Road, definito da parte della critica il miglior film d'azione di tutti i tempi. È apparso inoltre in tre film di Christopher Nolan: il thriller Inception del 2010, il film supereroistico Il cavaliere oscuro - Il ritorno del 2012 e il film bellico Dunkirk del 2017. Nel 2018 ha interpretato Eddie Brock / Venom nell'omonimo film, Venom.I ruoli televisivi di Hardy includono la miniserie drammatica di HBO, Band of Brothers - Fratelli al fronte del 2001, la miniserie drammatica della BBC The Virgin Queen nel 2005, la serie drammatica di Sky 1 The Take nel 2009 e la serie storica Peaky Blinders della BBC dal 2014 al 2019. Ha inoltre creato, co-prodotto e interpretato la serie storica Taboo del 2017 su BBC One e FX. Tra il 2003 e il 2010 è stato attivo anche nell'ambito teatrale.
Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.
Timothy Sidney Robert Hardy (Cheltenham, 29 ottobre 1925 – Londra, 3 agosto 2017) è stato un attore britannico. È stato un noto attore di cinema, teatro e televisione. È stato anche un esperto di longbow.
Mauro Zambuto, chiamato anche Mario (Sant'Ambrogio di Torino, 16 agosto 1918 – Sarasota, 1º settembre 2011), è stato un doppiatore italiano.
Laurel & Hardy, presentato come Larry Harmon's Laurel & Hardy (dal nome del produttore che deteneva i diritti sui personaggi), è un videogioco sul duo comico Stanlio e Ollio pubblicato nel 1987 per Commodore 64 dall'editrice britannica Advance Software. Come genere di gioco venne spesso paragonato a Spy vs Spy, ma con molto meno successo; venne giudicato piuttosto negativamente da alcune riviste dell'epoca, soprattutto per la scarsa giocabilità.