Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oliver Norvell Hardy (Harlem, 18 gennaio 1892 – Los Angeles, 7 agosto 1957) è stato un attore e comico statunitense. Costituì con Stan Laurel la più famosa coppia comica della storia del cinema. Il duo Laurel & Hardy in Italia fu ribattezzato Stanlio e Ollio. Hardy è stato un innovatore soprattutto per quanto concerne la gestualità, fatta di movenze buffe, ma al contempo eleganti e agili, nonostante la sua non indifferente mole fisica. In particolare il talento comico di Oliver Hardy era caratterizzato dal camera-look: un espediente cinematografico consistente nel rivolgersi direttamente agli spettatori per ricercarne la complicità, guardando direttamente nella cinepresa. Questo meccanismo filmico, gradito dal pubblico che si sentiva così coinvolto nel racconto cinematografico, fu uno dei punti di forza dell'attore americano nelle pellicole con Stan Laurel. L'attore ha spesso cantato anche in alcuni film del duo, dimostrando così anche un grande talento vocale blues. Includendo anche le pellicole in cui appare senza Laurel, dal 1914 al 1951 ha interpretato oltre 250 film, il che fa di lui uno degli attori più prolifici della storia del cinema.
Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy, sono stati il più famoso duo comico della storia del cinema, interprete del genere slapstick, composto da Stan Laurel (Stanlio in italiano, Stanley o Stan in inglese) di origini britanniche, e dallo statunitense Oliver Hardy (Ollio in italiano, in inglese Oliver, Ollie o Babe). Già prima di lavorare in coppia, erano entrambi attori affermati; Laurel aveva lavorato in 50 produzioni, Hardy in 250. Durante la loro carriera, durata dal 1919 (con una pausa di sette anni fino al 1926) al 1951, hanno interpretato 106 film.
Timothy Sidney Robert Hardy (Cheltenham, 29 ottobre 1925 – Londra, 3 agosto 2017) è stato un attore britannico. È stato un noto attore di cinema, teatro e televisione. È stato anche un esperto di longbow.
Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo debutto con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti. Ha aperto le stagioni operistiche del Teatro alla Scala nel 1946, 1966, 1986. È stata spesso letta come l'opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell'epoca potevano tracciare paralleli tra la loro condizione politica e quella degli ebrei soggetti al dominio babilonese. Questa interpretazione però fu il risultato di una lettura storiografica retroattiva che, alla luce degli avvenimenti storici occorsi, volle sottolineare in senso risorgimentale l'attività artistica del compositore. La lettura fu incentrata soprattutto sul famosissimo coro Va, pensiero, sull'ali dorate, intonato dal popolo ebraico, ma il resto del dramma è invece incentrato sulle figure drammatiche dei Sovrani di Babilonia Nabucodonosor II e della sua presunta figlia Abigaille. Il librettista Solera aderì alla battaglia risorgimentale da posizioni neoguelfe, circostanza che potrebbe giustificare la collocazione di un'autorità di tipo religioso, l'inflessibile pontefice Zaccaria, a capo della fazione ebraica.
Mauro Zambuto, chiamato anche Mario (Sant'Ambrogio di Torino, 16 agosto 1918 – Sarasota, 1º settembre 2011), è stato un doppiatore italiano.
Laurel & Hardy, presentato come Larry Harmon's Laurel & Hardy (dal nome del produttore che deteneva i diritti sui personaggi), è un videogioco sul duo comico Stanlio e Ollio pubblicato nel 1987 per Commodore 64 dall'editrice britannica Advance Software. Come genere di gioco venne spesso paragonato a Spy vs Spy, ma con molto meno successo; venne giudicato piuttosto negativamente da alcune riviste dell'epoca, soprattutto per la scarsa giocabilità.
Giuseppe Lombardo Radice (Catania, 24 giugno 1879 – Cortina d'Ampezzo, 16 agosto 1938) è stato un pedagogista e filosofo italiano.
Gianni Agnelli, all'anagrafe Giovanni Agnelli (Torino, 12 marzo 1921 – Torino, 24 gennaio 2003), è stato un imprenditore e politico italiano, principale azionista e amministratore al vertice della FIAT, senatore a vita, nonché ufficiale del Regio Esercito. Era anche noto come "l'Avvocato" per via del suo titolo di studio, la laurea in giurisprudenza, anche se, non avendo mai sostenuto l'esame da procuratore, il titolo non gli competeva. Fu per molti anni sindaco di Villar Perosa. Figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte dei Principi di San Faustino, era il secondo dei sette figli della coppia.