Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edward Thomas "Tom" Hardy (Londra, 15 settembre 1977) è un attore britannico. Ha debuttato sul grande schermo nel 2001 nel war movie di Ridley Scott, Black Hawk Down. Altri film da lui interpretati includono il film di fantascienza Star Trek - La nemesi del 2002, i film RocknRolla e Bronson del 2008, il dramma sportivo Warrior, il film di spionaggio La talpa del 2011, il crime drama Lawless del 2012, il dramma Locke nel 2013. Nel 2015 è nel thriller biografico Revenant - Redivivo, per il quale ha ricevuto una nomination all'Oscar al miglior attore non protagonista. Nello stesso anno ha interpretato entrambi i gemelli Kray nel thriller Legend e ha preso il posto di Mel Gibson come "Mad" Max Rockatansky nel film post-apocalittico Mad Max: Fury Road, definito da parte della critica il miglior film d'azione di tutti i tempi. È apparso inoltre in tre film di Christopher Nolan: il thriller Inception del 2010, il film supereroistico Il cavaliere oscuro - Il ritorno del 2012 e il film bellico Dunkirk del 2017. Nel 2018 ha interpretato Eddie Brock / Venom nell'omonimo film, Venom.I ruoli televisivi di Hardy includono la miniserie drammatica di HBO, Band of Brothers - Fratelli al fronte del 2001, la miniserie drammatica della BBC The Virgin Queen nel 2005, la serie drammatica di Sky 1 The Take nel 2009 e la serie storica Peaky Blinders della BBC dal 2014 al 2019. Ha inoltre creato, co-prodotto e interpretato la serie storica Taboo del 2017 su BBC One e FX. Tra il 2003 e il 2010 è stato attivo anche nell'ambito teatrale.
Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.
Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 giugno 1890 – Santa Monica, 23 febbraio 1965), è stato un attore, comico, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore britannico naturalizzato statunitense. Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), formato insieme ad Oliver Hardy «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".» I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.
Oliver Norvell Hardy (Harlem, 18 gennaio 1892 – Los Angeles, 7 agosto 1957) è stato un attore e comico statunitense. Costituì con Stan Laurel la più famosa coppia comica della storia del cinema. Il duo Laurel & Hardy in Italia fu ribattezzato Stanlio e Ollio. Hardy è stato un innovatore soprattutto per quanto concerne la gestualità, fatta di movenze buffe, ma al contempo eleganti e agili, nonostante la sua non indifferente mole fisica. In particolare il talento comico di Oliver Hardy era caratterizzato dal camera-look: un espediente cinematografico consistente nel rivolgersi direttamente agli spettatori per ricercarne la complicità, guardando direttamente nella cinepresa. Questo meccanismo filmico, gradito dal pubblico che si sentiva così coinvolto nel racconto cinematografico, fu uno dei punti di forza dell'attore americano nelle pellicole con Stan Laurel. L'attore ha spesso cantato anche in alcuni film del duo, dimostrando così anche un grande talento vocale blues. Includendo anche le pellicole in cui appare senza Laurel, dal 1914 al 1951 ha interpretato oltre 250 film, il che fa di lui uno degli attori più prolifici della storia del cinema.