apri su Wikipedia

Operazione Vistola-Oder

L'operazione Vistola-Oder (in russo Висло-Одерская операция, Vislo-Oderskaja operatsja, in tedesco Weichsel-Oder Operation) fu una grande offensiva strategica sferrata dall'Armata Rossa a partire dal 12 gennaio 1945, nella fase finale della seconda guerra mondiale sul fronte orientale per superare le difese tedesche apprestate sulla linea della Vistola e del Narew, ed avanzare in modo decisivo nel cuore della Germania. Nell'agosto 1944 l'esercito tedesco aveva fermato con grande difficoltà i sovietici sulla linea della Vistola ma non era riuscito ad impedire la formazione delle pericolose teste di ponte a ovest del fiume a Sandomierz, Baranow e Magnuszew. Con l'inizio del nuovo anno, dopo aver concentrato potenti forze meccanizzate e grandi raggruppamenti di artiglieria e aviazione, l'Armata Rossa fu in grado di passare nuovamente all'attacco e avanzare in profondità fino a raggiungere la linea dell'Oder a 80 km da Berlino già nei primi giorni di febbraio. Dopo questa rapidissima e riuscita avanzata invernale delle armate corazzate dei marescialli Žukov e Konev, nei mesi successivi le forze sovietiche furono impegnate in duri e prolungati combattimenti per distruggere i raggruppamenti tedeschi rimasti isolati in Prussia Orientale ed in Pomerania prima di sferrare l'attacco finale contro Berlino. Dopo il crollo iniziale e le pesanti perdite, il comando tedesco della Wehrmacht riuscì ad organizzare uno schieramento difensivo sull'Oder per coprire la capitale del Reich, e prolungare la resistenza delle truppe accerchiate che costò dure perdite ai sovietici e impedì un attacco immediato a Berlino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Operazione Vistola-Oder"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale