Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roald Dahl (Llandaff, 13 settembre 1916 Oxford, 23 novembre 1990) stato uno scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico, conosciuto soprattutto per i suoi romanzi per l'infanzia. anche co-inventore della valvola WDT (Wade-Dahl-Till), utilizzata per contrastare gli effetti dell'idrocefalia.
Joyce Carol Oates (Lockport, 16 giugno 1938) è una scrittrice statunitense. Autrice eclettica che ha frequentato ogni genere letterario (romanzi, racconti, poesie, drammaturgie, saggi), è una delle intellettuali più prolifiche di tutta la letteratura americana. Ha pubblicato più di cento opere: cinquantasette romanzi, quarantadue raccolte di racconti, una decina di drammi teatrali, sedici volumi di saggi, undici raccolte di poesie, nonché libri per bambini e alcune antologie di articoli apparsi su quotidiani e riviste nel corso degli anni. Alcuni dei suoi libri, per la maggior parte romanzi del mistero, sono pubblicati sotto lo pseudonimo di Rosamond Smith (otto volumi) e Lauren Kelly (tre volumi). Ha contribuito alla compilazione di lemmi del Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America, McSweeney's 2005). È membro del consiglio di amministrazione della John Simon Guggenheim Memorial Foundation.
Ghost in the Shell (攻殻機動隊 GHOST IN THE SHELL Kōkaku kidōtai Ghost in the Shell?, lett. "Squadra mobile con corazza offensiva") è un manga scritto e disegnato da Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sulla rivista Young Magazine dal 1989 al 1991. Successivamente è stato pubblicato in volume unico il 2 ottobre 1991 da Kōdansha. Shirow ha continuato la serie con due sequel, pubblicati dal 1991 al 1997 su Young Magazine e poi raccolti in due volumi, Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface nel 2001 e Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer nel 2003. Ambientato in un Giappone futuristico del XXI secolo, in cui le nanotecnologie, l'ingegneria genetica e l'informatica si sono diffuse in tutti gli ambiti della vita umana, Ghost in the Shell è un thriller poliziesco cyberpunk che segue le vicende del maggiore Motoko Kusanagi e della Sezione 9, una squadra governativa speciale dedita a combattere il terrorismo e le attività criminali. Il manga originale è stato adattato in diversi media e ha dato avvio a un vasto franchise composto da anime, film, manga spin-off, videogiochi e romanzi. Alcune di queste opere si inseriscono nella stessa continuity della serie originale, mentre altre sono ambientate in realtà alternative con leggere differenze nella caratterizzazione dei personaggi, delle storie e dell'ambientazione. Lo studio Production I.G ne ha prodotto diversi adattamenti anime: i film Ghost in the Shell (1995), Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004), Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society (2006) e Ghost in the Shell: The Rising (2015), e le serie Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (serie TV, 2002-2005), Ghost in the Shell: Arise (OAV, 2013-2016) e Ghost in the Shell: SAC 2045 (ONA, 2020). Inoltre, un film live action statunitense basato sulla serie e intitolato Ghost in the Shell è uscito nel 2017.
Il Premio Pulitzer per la saggistica (Pulitzer Prize for General Non-Fiction) è un premio letterario assegnato annualmente dal 1962 ad un'opera di saggistica di un autore statunitense, che non sia compresa in un'altra categoria dei Pulitzer (saggi biografici o sulla storia degli Stati Uniti).A partire dal 1980 sono stati annunciati oltre ai vincitori anche i finalisti.
Mike Ashley (Southall, 1948) è uno scrittore inglese. È noto per la sua serie di antologie di storie brevi, chiamata Mammoth Book, e vive a Chatham, nel Kent, in Inghilterra.
Mary Robinette Kowal, nata Mary Robinette Harrison (Raleigh, 8 febbraio 1969), è una scrittrice e marionettista statunitense particolarmente nota nell'ambito della fantascienza e del fantasy. Ha ricevuto numerosi premi.
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1 novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) stato un militare e scrittore italiano. Il suo romanzo pi noto Il sergente nella neve (1953), un'autobiografia della ritirata di Russia. Legatissimo alla sua terra, l'altopiano di Asiago, era il discendente dell'ultimo cancelliere della federazione dei Sette Comuni. Primo Levi lo defin "uno dei pi grandi scrittori italiani".
Giulietto Chiesa (Acqui Terme, 4 settembre 1940 – 26 aprile 2020) è stato un giornalista e politico italiano.
La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941. L'impegno di prendere attivamente parte all'offensiva tedesca fu deciso da Benito Mussolini alcuni mesi prima dell'inizio dell'operazione, quando venne a conoscenza delle reali intenzioni di Adolf Hitler, ma fu confermato solo nella mattinata del 22 giugno 1941, non appena il dittatore italiano fu informato che quello stesso giorno le armate tedesche avevano dato il via all'invasione. Rapidamente divenne operativo un corpo di spedizione, forte di tre divisioni, precedentemente messo in allerta: denominato Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR), arrivò sul fronte orientale a metà luglio 1941. Inizialmente inquadrato nell'11ª Armata tedesca e poi nel Panzergruppe 1, il CSIR partecipò alla campagna fino all'aprile 1942, quando le esigenze del fronte richiesero l'invio di altri due corpi d'armata italiani che assieme al CSIR furono riuniti nell'8ª Armata o Armata Italiana in Russia (ARMIR). Schierata a sud, nel settore del fiume Don, l'8ª Armata assieme alla 2ª Armata ungherese e alla 3ª Armata rumena avrebbe dovuto coprire il fianco sinistro delle forze tedesche che in quel momento stavano avanzando verso Stalingrado. I rapidi capovolgimenti al fronte cambiarono il corso della battaglia; dopo l'accerchiamento delle forze tedesche a Stalingrado, la successiva offensiva sovietica iniziata il 16 dicembre 1942 travolse il II e il XXXV Corpo d'armata italiano (ex CSIR), che facevano parte dello schieramento meridionale dell'8ª Armata, e sei divisioni italiane assieme a forze tedesche e rumene furono costrette a una precipitosa ritirata, che anticipò l'odissea che coinvolse il Corpo d'armata alpino nel mese seguente. Il 15 gennaio 1943 una seconda grande offensiva sovietica a nord del Don travolse gli Alpini ancora in linea, i quali, mal equipaggiati e a corto di rifornimenti, iniziarono una ritirata nella steppa, incalzati dalle divisioni sovietiche e costretti a patire enormi sofferenze. La rotta costò alle forze italiane decine di migliaia di perdite e si concluse il 31 gennaio, quando la Divisione "Tridentina" raggiunse i primi avamposti tedeschi a Šebekino. Le operazioni di rimpatrio durarono dal 6 al 15 marzo e si conclusero il 24, ponendo fine alle operazioni militari italiane in Unione Sovietica.