Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells (Bromley, 21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946), è stato uno scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca; autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza, è ricordato come uno degli iniziatori di tale genere narrativo
Joyce Carol Oates (Lockport, 16 giugno 1938) è una scrittrice statunitense. Autrice eclettica che ha frequentato ogni genere letterario (romanzi, racconti, poesie, drammaturgie, saggi), è una delle intellettuali più prolifiche di tutta la letteratura americana. Ha pubblicato più di cento opere: cinquantasette romanzi, quarantadue raccolte di racconti, una decina di drammi teatrali, sedici volumi di saggi, undici raccolte di poesie, nonché libri per bambini e alcune antologie di articoli apparsi su quotidiani e riviste nel corso degli anni. Alcuni dei suoi libri, per la maggior parte romanzi del mistero, sono pubblicati sotto lo pseudonimo di Rosamond Smith (otto volumi) e Lauren Kelly (tre volumi). Ha contribuito alla compilazione di lemmi del Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America, McSweeney's 2005). È membro del consiglio di amministrazione della John Simon Guggenheim Memorial Foundation.
Ghost in the Shell (攻殻機動隊 GHOST IN THE SHELL Kōkaku kidōtai Ghost in the Shell?, lett. "Squadra mobile con corazza offensiva") è un manga scritto e disegnato da Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sulla rivista Young Magazine dal 1989 al 1991. Successivamente è stato pubblicato in volume unico il 2 ottobre 1991 da Kōdansha. Shirow ha continuato la serie con due sequel, pubblicati dal 1991 al 1997 su Young Magazine e poi raccolti in due volumi, Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface nel 2001 e Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer nel 2003. Ambientato in un Giappone futuristico del XXI secolo, in cui le nanotecnologie, l'ingegneria genetica e l'informatica si sono diffuse in tutti gli ambiti della vita umana, Ghost in the Shell è un thriller poliziesco cyberpunk che segue le vicende del maggiore Motoko Kusanagi e della Sezione 9, una squadra governativa speciale dedita a combattere il terrorismo e le attività criminali. Il manga originale è stato adattato in diversi media e ha dato avvio a un vasto franchise composto da anime, film, manga spin-off, videogiochi e romanzi. Alcune di queste opere si inseriscono nella stessa continuity della serie originale, mentre altre sono ambientate in realtà alternative con leggere differenze nella caratterizzazione dei personaggi, delle storie e dell'ambientazione. Lo studio Production I.G ne ha prodotto diversi adattamenti anime: i film Ghost in the Shell (1995), Ghost in the Shell 2 - Innocence (2004), Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society (2006) e Ghost in the Shell: The Rising (2015), e le serie Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (serie TV, 2002-2005), Ghost in the Shell: Arise (OAV, 2013-2016) e Ghost in the Shell: SAC 2045 (ONA, 2020). Inoltre, un film live action statunitense basato sulla serie e intitolato Ghost in the Shell è uscito nel 2017.
Furbo, il signor Volpe (Fantastic Mr Fox) è un romanzo di Roald Dahl del 1970, da cui nel 2009 è stato tratto il film d'animazione stop-motion Fantastic Mr. Fox.
Fantastic Mr. Fox, noto anche con il titolo Furbo, il signor Volpe è un film d'animazione del 2009 realizzato con la tecnica dello stop motion. Prodotto dalla Regency Enterprises e dalla Indian Paintbrush e distribuito dalla 20th Century Fox, il film è stato diretto da Wes Anderson, per la prima volta alle prese con l'animazione, ed è tratto dal romanzo di Roald Dahl Furbo, il signor Volpe. Nel novembre del 2009 il film è stato presentato alla 27ª edizione del Torino Film Festival nella sezione "Festa mobile - Figure nel paesaggio" e distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 16 aprile 2010.
Agura Trat (Esio Trot) è un libro per bambini scritto Roald Dahl ed illustrato da Quentin Blake pubblicato nel 1989.
I racconti della cripta (Tales from the Crypt) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1989 al 1996 dall'emittente televisiva HBO e basata sull'omonima serie a fumetti della EC Comics creata da William Gaines. In Italia la serie è debuttata in VHS con diversi titoli: Racconti dalla crypta, Racconti dalla tomba, Tales from the Crypt - I racconti della cripta. In seguito è andata in onda su Canale 5 con i titoli Racconti di mezzanotte (prime due stagioni) e I racconti della cripta (restanti stagioni). Il tema musicale del telefilm è composto dal musicista e compositore Danny Elfman.
Henry Selick (Glen Ridge, 30 novembre 1952) è un regista, produttore cinematografico e scrittore statunitense.
Fire Squad - Incubo di fuoco (Only the Brave) è un film del 2017 diretto da Joseph Kosinski. La pellicola, basata sull'articolo di GQ "No Exit" di Sean Flynn, racconta la vicenda di un gruppo di vigili del fuoco che combatterono per spegnere l'incendio di Yarnell Hill, avvenuto in Arizona nel 2013, in cui persero la vita 19 membri del gruppo.