Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vitaliano VI Borromeo, V marchese di Angera (Milano, 20 aprile 1620 – Milano, 8 ottobre 1690), è stato un nobile, militare, mecenate, politico, diplomatico e scrittore italiano del XVII secolo. Comandante militare di grande rilievo durante la Guerra franco-spagnola della prima metà del Seicento, fu anche diplomatico, sempre al servizio della Spagna a cui dovette gran parte delle proprie fortune personali. È ricordato inoltre per essere stato patrono di molti personaggi di spicco della sua epoca tra cui Ludovico Antonio Muratori e Carlo Maria Maggi, oltre che per aver avviato la costruzione del Palazzo Borromeo sull'Isola Bella, suo possedimento nel Lago Maggiore, uno dei più grandiosi esempi di villa di delizia di sempre nell'area lombarda.
Pier Giacomo Pisoni (Germignaga, 8 luglio 1928 – Germignaga, 8 febbraio 1991) è stato uno storico, paleografo e archivista italiano. Nato a Germignaga presso Luino, dedicò i suoi studi in particolare alla storia medievale e moderna del territorio del Lago Maggiore, ma è noto anche per la scoperta e la pubblicazione dell'"Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri", un commento all'Inferno, la prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, opera di Guglielmo Maramauro. Archivista presso l'Archivio Borromeo dell'Isola Bella, trascrisse e pubblicò epigrafi, documenti, manoscritti, statuti comunali, lettere, antichi registri di contabilità (come il "Liber tabuli Vitaliani Bonromei"). Egli raccolse inoltre antichi racconti popolari e pubblicò numerosi saggi, articoli su riviste specializzate e volumi monografici sulla storia del Lago Maggiore e della Lombardia.
I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo"). Tra i membri più noti della casata si possono ricordare il cardinale Carlo Borromeo, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, e il cardinale Federico Borromeo, immortalato da Alessandro Manzoni nel romanzo I Promessi Sposi.