Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Veronika Voss (Die Sehnsucht der Veronika Voss) è un film drammatico del 1982 diretto da Rainer Werner Fassbinder e interpretato da Rosel Zech, liberamente ispirato agli ultimi anni dell'attrice tedesca Sybille Schmitz.Il film conclude la cosiddetta "BRD-Trilogie" di Fassbinder, dopo Il matrimonio di Maria Braun del 1979 e Lola del 1981, incentrata su tre diverse figure femminili nella Germania del secondo dopoguerra.È stato presentato in anteprima alla 32ª edizione del Festival di Berlino, dove si è aggiudicato l'Orso d'oro.
Rosel Zech (Berlino, 7 luglio 1940 – Berlino, 31 agosto 2011) è stata un'attrice tedesca di cinema e teatro, nota in Italia soprattutto per l'interpretazione dei film Veronika Voss e Lola di Rainer Werner Fassbinder. Inoltre la si ricorda per il ruolo della Reverenda Madre Elisabeth Reuter nella serie televisiva tedesca Un ciclone in convento trasmessa in Italia da Rai 1.
Rainer Werner Fassbinder (IPA: [ˈʀaɪ̯nɐ ˈvɛʁnɐ ˈfasˌbɪndɐ]) (Bad Wörishofen, 31 maggio 1945 – Monaco di Baviera, 10 giugno 1982) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore, montatore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore tedesco, uno dei maggiori esponenti del Nuovo cinema tedesco degli anni settanta-ottanta.
Lili Marleen è un film del 1981 diretto da Rainer Werner Fassbinder ispirato al romanzo autobiografico della cantante Lale Andersen Il cielo ha molti colori. Il film segue idealmente la quadrilogia fassbinderiana sulla Germania, iniziata con Il matrimonio di Maria Braun (1979) e che sarà seguita da Lola (1981) e Veronika Voss (1982). La famosa canzone Lili Marleen cui si ispira il titolo del film, fu scritta nel 1916, musicata nel 1930 e registrata nel 1938 ed ha ispirato altri tre film: due britannici (1952, 1970) e uno tedesco (1956).
Reginald Evelyn Peter Southouse Cheyney, noto come Peter Cheyney (Londra, 22 febbraio 1896 – Londra, 26 giugno 1951), è stato uno scrittore inglese di romanzi gialli.
Jean-Luc Godard (AFI: [ʒɑ̃.lyk ɡɔˈdaʁ]) (Parigi, 3 dicembre 1930) è un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese. È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale. La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e soprattutto dalle grandi innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Leone d'oro nel 1984, ha inoltre ricevuto nel 2011 l'Oscar onorario. Le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi americani della New Hollywood e anche più recenti, come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione A Band Apart (riprendendo il titolo del film di Godard Bande à part).
Agente Lemmy Caution: missione Alphaville (Alphaville, une étrange aventure de Lemmy Caution) è un film del 1965 diretto da Jean-Luc Godard, liberamente ispirato al personaggio dell'agente segreto Lemmy Caution, ideato dallo scrittore britannico Peter Cheyney. Il film combina i generi della fantascienza distopica e del film noir. Nonostante sia ambientato nel futuro e in un altro pianeta, nella dittatura tecnocratica di Alphaville, il film è girato a Parigi e la scenografia è costituita da edifici ed interni modernisti, stile anni sessanta; gli stessi personaggi si riferiscono ad eventi del ventesimo secolo (il protagonista si definisce "veterano di Guadalcanal"). Il ruolo di Lemmy Caution era già stato interpretato dall'attore Eddie Constantine ne L'agente federale Lemmy Caution (A toi de faire, mignonne, 1963). In questo film, l'agente Lemmy Caution si trova per la prima volta alle prese con un'indagine che si svolge in un'ambientazione fantascientifica.