Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La val Gardena ( in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.
La stazione di Plan (in tedesco Bahnhof Plan) è stata la stazione capolinea orientale della ferrovia della Val Gardena. Serviva la località di Plan de Gralba, frazione del comune di Selva di Val Gardena.
La stazione di Castel Gardena (in tedesco Haltepunkt Fischburg-Regensburgerhütte) era una fermata della ferrovia della Val Gardena. Situata presso la località di Plan da Tieja, nel comune di Selva di Val Gardena, prendeva il suo nome dal vicino castello seicentesco. In lingua tedesca la stazione portava anche la denominazione Regensburgerhütte, alludendo al fatto che proprio da Plan da Tieja si diparte il sentiero che collega Selva con il Rifugio Firenze.
Funes (Villnöß in tedesco, Funes in ladino) è un comune italiano di 2 566 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Con la località principale San Pietro, sede comunale, comprende le località di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle e Santa Maddalena che si trovano nell'omonima valle (in tedesco Villnößtal), percorsa dal rio Funes. Appartiene anche alle Perle delle Alpi e rientra di diritto nei comuni dolomitici.
La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme.
La ferrovia della Val Gardena (in tedesco Grödnerbahn, in gardenese Ferata de Gherdëina) era una linea ferroviaria a scartamento ridotto bosniaco che collegava i comuni di Chiusa e Selva di Val Gardena (località Plan de Gralba), attraversando la Val Gardena. Costruita dall'esercito imperiale austriaco durante la prima guerra mondiale come via di comunicazione ad uso strettamente militare da e per il fronte, nel primo dopoguerra, a seguito del passaggio dell'Alto Adige all'Italia, venne convertita al servizio viaggiatori e merci, restando in attività fino al 1960.
Campitello di Fassa (Ciampedél in ladino) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia di Trento. Si trova in val di Fassa ed è uno dei 18 comuni che formano la cosiddetta Ladinia.