Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Propositura dei Santi Jacopo e Filippo, chiamata anche la grande "chiesa nuova" o più comunemente Duomo, si erge nel centro di Pontedera, nei pressi della chiesa della Misericordia.
Il lungarno della Zecca Vecchia, è quel tratto della sponda nord dei lungarni fiorentini che va dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (ovvero piazza dei Cavalleggeri) alla torre della Zecca (piazza Piave), da cui prende il nome.
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni a Firenze, uno dei più importanti esempi di stile barocco nella città.
La chiesa dei Santi Maria e Jacopo si trova a Sambuca Val di Pesa, una frazione di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. La chiesa di San Jacopo sorge in posizione leggermente rialzata rispetto al borgo nella parte meridionale del paese. La chiesa è documentata fin dall'XI secolo.
La chiesa dei Santi Jacopo e Filippo si trova nella parte alta, quella medievale, dell'abitato di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città. Si tratta di un edificio in stile romanico: al suo interno, oltre a numerose opere d'arte, si trovano le spoglie mortali del grande scrittore trecentesco Giovanni Boccaccio e della beata Giulia Della Rena, sua contemporanea e patrona di Certaldo. Adiacente alla chiesa si trova un chiostro con il complesso conventuale agostiniano, dove oggi è ospitato il Museo di arte sacra del luogo, con opere provenienti anche da questa chiesa.